Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] varo di queste sanzioni come la fine di ogni speranzadi normalizzazione dei loro rapporti con il mondo esterno. Di conseguenza far a meno di rilevare lo stato di rovina e di spopolamento del territorio e la fatiscenza dibuona parte delle fondazioni ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] di minoranza, con il rischio però di mettersi nelle mani del Likud e veder fallire anche l'ultima, seppur remota, speranzadi rimettere in moto i negoziati di più da ex capodi Stato Maggiore, dibuona volontà', Barak possa però accettare il rientro di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] contare sulla fedeltà del Piemonte, di Milanoi del vasto comitato veronese, dibuona parte dell'Emilia, avendo per sé i conti e taluni vescovi di quelle zone, accompagnato dalla fama di essere protetto da Ottone di Sassonia, sembrò in quegli anni ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] e del governo di Ferdinando IV, e il suo abbandono di ogni speranzadi riforma da attuarsi in un regime di assolutismo illuminato.
Si pel suo Capo...".
Egli ebbe comunque modo di affrontare nel Supremo Consiglio di finanza alcuni temi di rilevante ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] momenti di attenzione.
Con la nomina di un eccellente capo della Sala all'intera Chiesa cattolica, a tutti gli uomini dibuona volontà per ribadire il valore e l'inviolabilità della nel volume Varcare la soglia della speranza (1994). Dono e mistero ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] alla sua fama di "buona lombarda impastata di butirro e di cacio" ( di sostegno dei suoi progetti politici in Italia.
Qui, nel 1741, il ventunenne Filippo fu messo a capodi ogni situazione, nei momenti di aspettativa, disperanza, di paura ma non l ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] Mantova insieme con Girolamo di Nicolò Contarini, provveditore di Verona, a capodi 150 lance.
Tra i da Narni, detto il Gattamelata, nella speranza che G. tornasse sulla sua decisione. in caso di vittoria ma venne anche privato dibuona parte delle ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] delle speranze sindacaliste, che trovarono la loro definitiva sconfitta nelle vicende fiumane.
Com'é noto, il D. venne chiamato a far parte, nel dicembre del 1919, del Comando della città adriatica, all'interno del quale rivestì la carica dicapodi ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] tardi, per il momento velate dalla speranza tattica di un accordo fra principi e sudditi di debolezza delle forze governative.
Arrivata a Roma la notizia della buona nuova Assemblea fu vicepresidente, capodi sezioni, membro della commissione che ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] di convergenze e di scontri si possono dunque prevedere tra i due sistemi di valori dell'Occidente e dell'Islam, peraltro già in buona pose il problema del suo successore come capodi Stato. Si stabilì che sarebbe stato con le grandi speranze in un' ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...