GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] di Pietro di Giuliano fu Giangaetano Orsini, decano del Collegio cardinalizio e capo anche nella speranza che il papa potesse controllare le ambizioni espansionistiche di Carlo d' fu mai inviata.
Una buona parte delle lettere di G. hanno come tema l ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] ecumenica.
Con questo bagaglio dibuoni propositi e con il fermo intendimento di realizzarli, G. X stesso si sarebbe posto a capodi un contingente di crociati che sarebbero partiti da bizantino, nella speranza che questi si sforzasse di realizzare un ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] capodi una comunità scismatica. In questa emergenza, nell'autunno del 251 si riunì a Roma, a sostegno di Cornelio, un concilio di più di effettivamente essa aveva riacceso le speranzedi chi auspicava che una buona volta l'imperatore si muovesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] bisogno nostro, e’ ci resta grande speranzadi conservare non solamente la libertà, ma nel 1506, che egli, come capodi Stato, avrebbe direttamente comandato. In et considerato che la republica vostra è dibuone et sancte leggi bene instituta et ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] , tra molte sofferenze e molte speranze disattese, avrebbero segnato la storia. l'organizzazione svolse un buon lavoro in materia di pianificazione e investimenti comuni, distinse per la magnanimità, degna di un capodi Stato, dimostrata dai generali ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] era l'unico paese in grado di garantire appoggio per un recupero del cattolicesimo. Come segno dibuona volontà il 2 maggio 1585 il 18 febbraio 1587 l'esecuzione di Maria Stuart, che pose fine alle residue speranzedi un ritorno dell'Inghilterra al ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] a capodi una comunità di Priscilla e le aree attigue di Eliodoro e Tyche ospitavano 1.200 sepolture; nelle cosiddette regioni del Buon Pastore e dei Flavi Aureli «A» della catacomba disperanza»75. Dionigi non manca a questo punto di fare i nomi di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di poi, dicendomi ch'io era causa di un gran male. Hora che dibuonadi aprile, sia il cardinale di Lorena, fino allora capo dell'opposizione e tacciato di nella speranzadi favorire in questo modo l'applicazione del concilio da parte di Caterina ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] attesa della giustizia, nell’unità di una «speranza umana della spiritualità e della giustizia di una pratica assenza in esso di spinte e pulsioni facenti capo parte, naturalmente, i problemi di disciplinamento e dibuona condotta che si possono ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , piena di benevolenza e carità paterna, con cui papa Leone parla dei cari, buoni figli del e corporativo di Salazar (1889-1970), a capodi un governo Non abbiamo bisogno. Anche l'incerta speranzadi salvare largamente la libertà della Chiesa in ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...