GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] le spese sostenute (come sottolineano, con velato accenno di critica per lo sperpero di denaro pubblico, gli Annali sincroni) non portarono a un accordo, nonostante alcuni segnali dibuona disposizione nei confronti di Genova da parte del re, come la ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] 1420, segnò l'inizio della dominazione veneziana sul Friuli e privò Sigismondo di ogni speranzadi conquistare la regione.
Fallito dunque anche questo tentativo e incapace di rinunciare all'idea di recuperare Padova, il C. si recò a Milano nel 1423 e ...
Leggi Tutto
BERNARDO de Coucy (de Cucuiaco)
Daniel Waley
Appartenne, con probabilità, ad una famiglia originaria di Coucy vicino a Laon (Aisne); non sembra, però, possibile che essa si debba identificare con la [...] di Farnese e comprendente anche un gran numero di feudatari e di Comuni. Il 24 nov. 1315 le forze di questa coalizione iniziarono un assedio alla corte di B. in Montefiascone. Coinvolto senza speranza a capodi una coalizione e Orvieto a capodi un' ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] al 9%, speranzadi vita intorno ai distribuzione della popolazione rispecchia, in buona parte, la composizione per gruppi di un golpe militare guidato da P.-H. Sandaogo Damiba, che ha assunto il potere, subentrandogli nel successivo ottobre il capo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] bacini dei minori fiumi della Guiana); buona parte del confine con la Bolivia si aveva un parallelo forte innalzamento della speranzadi vita, molto divaricata, però, tra maschi è di fatto limitato (e in particolare alla costa a S del Capo San ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] ricorse nel 19° sec. nella speranza che potesse assicurare meglio del la legge di Gresham, secondo la quale la m. cattiva scaccia la buona, esso era statunitense M. Friedman, cui fa capo la scuola di Chicago, detta anche monetarista, così come ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] prodotti della pesca (5,3 milioni di t), derivanti in buona misura dallo sfruttamento di acque interne e da impianti acquicoli Bassi come Repubblica confederale nel quadro di un’Unione olandese-indonesiana (1949) con a capo dello Stato Sukarno, l’I. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] di sviluppo umano, indicatore composito particolarmente significativo del livello di sviluppo sociale ed economico, che combina i dati relativi alla speranzadi per una buona resa di carne e di latte; nominato capo dello Stato, per un periodo di 3 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] pure i tassi di malnutrizione e di analfabetismo. La speranzadi vita alla nascita di sotto della soglia di povertà, e solo il 38% ha accesso all’acqua potabile. Buona parte della capitale non ha alcun sistema di stato riconfermato a capo del Paese, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] speranzadi vita (47 anni); il tasso di analfabetismo è piuttosto basso (9,3%), grazie a un’efficace politica di Monti Inyanga) costituisce una buona fonte di introiti. La bilancia commerciale, posto a capo d’una confederazione di tribù bantu di ceppo ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...