MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] Consiglio nazionale, e un anno più tardi era a capo dell’Ufficio legislativo del ministero dell’Agricoltura, retto dal suo la restante realtà del Paese; lo squilibrio Nord-Sud non è risolto, ma la frattura tra Nord e Sud è stata superata […]» ( ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] privati. Nei giorni della marcia su Roma il G. fu a capo degli squadristi monzesi che a Milano presidiarono la sede de Il Popolo M", che oltretutto dipendeva ormai dall'Esercito, era dislocata a nord del lago di Bracciano per alcune manovre e a Roma ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] della zona a mangrovie, e rifugiatasi più a Nord. Recatosi nelle regioni settentrionali, osservò costumi notevolmente esaudire un desiderio dell'amico e protettore sir John Robertson, capo del governo del Nuovo Galles del Sud. Alcuni anni più tardi ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] Genova, dopo esserne stato dal 19 gennaio il capo di Stato maggiore.
Nella città ligure l'A .
Negli ultimi anni di vita, cessata ogni sua attività commerciale nel Nord-America, fu costretto a vivere modestamente con la pensione di ufficiale Si ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] Luigi Farnese, figlio del pontefice, riuscì a venire a capo della cosiddetta guerra del sale, che portò all’annessione del sue truppe.
Nel luglio 1546 fu nuovamente inviato dal pontefice a nord delle Alpi, in Germania, per appoggiare Carlo V contro la ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] manciata di chilometri da Pistoia sulle colline a nord-ovest della città sulla cui popolazione vantavano pieni Bertino fu quindi il fratello messer Filippo a sostituirlo a capo della famiglia (che possiamo ipotizzare venisse in questa fase annoverata ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] . 99).
Questo atteggiamento mutò con l’inizio della guerra al nord nel marzo 1848 e con la mobilitazione militare che investì anche maggio) lo nominò generale di divisione e comandante in capo dell’armata della Repubblica.
La nomina colse di ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] quegli anni fece un'intervista ad Adolf Hitler, allora soltanto capo di un piccolo partito nazionalista.
A proposito dell'incontro del Foli, Meridionali e settentrionali attraverso lo "Specchio dei tempi", in Nord e Sud, VIII [1961], 18, pp. 83 s.).
...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] . L’andamento disastroso della guerra, la sconfitta in Nord Africa e la disfatta sul fronte russo costrinsero Mussolini a ’accusa di avere favorito la dissoluzione del PNF; il principale capo di accusa era rappresentato dalla lettera a Badoglio. Il 19 ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] condotto alla luce della sola ragione era destinato a metter capo al materialismo, ma si diceva insoddisfatto di tale approdo nell’Italia centrale una spedizione che penetrasse da nord nello Stato pontificio. Fallito il progetto, raggiunse ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...