CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] suo merito l'aver convinto il condottiero a muoversi verso nord per opporsi al brillante assalto che il Piccinino aveva lanciato C. aveva "assai amici e pochi partigiani": non era il capo di una fazione nel senso in cui lo era Cosimo, e infatti ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] mura della città, che ora contava soltanto sul sostegno che dal nord le poteva arrivare dai Veneziani. Il 22 novembre il G. prendeva a Wallenstein il G. era ora comandante in capo dell'esercito imperiale, formalmente sottoposto soltanto al supremo ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] non potesse essere messo in crisi per almeno due anni. Al capo dello Stato, in caso di perdurante conflitto tra governo e parlamento, della opinione dissenziente sulla scia dell’esempio nord-americano, non considerando le peculiarità della situazione ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] , nella prima guerra mondiale, tornò al giornalismo come redattore capo del Contropelo, direttore del Monocolo, fondatore e direttore della del "vento del nord", che il G. volle ribattezzare sul suo settimanale "rutto del nord".
La caduta del ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] è anche imperatore.
Dell’importanza della funzione di questi, capo laico di una cristianità sentita come un corpo vivo, il , poi tra Roma e Viterbo, e tante volte tra i comuni del Nord), odio tra classi sociali (ancora Roma: Chronica, p. 194), odio ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] cui con privilegio di Carlo VI ottenne di inserire nel proprio stemma il capo d'Angiò. Nel gennaio del 1390 il G. partì per Venezia - in seguito gran parte dei centri fortificati nella pianura a nord di Bologna.
A decidere della guerra fu peraltro una ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] giuramento di fedeltà da Egina e Coalia da Bianello (castello poco a nord di Reggio Emilia). Tra il 1130, data della prima menzione certa d’arme e di governo: Andrea da Sesso fu a capo della guardia personale del principe Gian Gaelazzo, Giberto fu ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] cui il C. fu redattore capo assieme al Carbonelli, divenendone direttore nel '32; al posto di redattore capo passò A. Pazzini. Nel scoppio della rivoluzione ed alla consecutiva indipendenza nord-americana furono avvenimenti tali, che contribuirono sia ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] rimase inizialmente nella prospettiva di rappresentare il capo del casato. Sposata nel 1592 Giovanna Basadonne ogni contatto con le forze olandesi già presenti in zona, puntò a nord-est e mise sue guarnigioni a Bergheim e a Grevenbroich, in nome ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] et C., per sondare le potenzialità di mercati periferici, dal Nord Europa fino alle coste del Mar Nero, nei quali la ditta di Vieusseux degli ambienti legittimisti e controrivoluzionari modenesi facenti capo alla Voce della verità.
Per tutti gli anni ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...