DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] in Corso Donati, anche se allora in esilio, un capo intraprendente e deciso, e poteva contare anche sul consistente e si erano accampati infatti a La Lastra, sulle colline a nord della città. Invece di attendere i rinforzi pistoiesi e portare così ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] , come è confermato dalla lettera del 10 dic. 1942 inviata dal capo della polizia C. Senise al ministro dell'Educazione nazionale G. Bottai in pensione perché si era rifiutato di seguire al Nord il governo della Repubblica sociale italiana - i mezzi ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] Marca Trevigiana, fra gli attori più dinamici nell’area nord-orientale della penisola.
Ciò avvenne suo malgrado, ma non a cura di A. Caracciolo Aricò, II, 2009, p. 136).
A capo di un dominium esteso e temuto dagli altri Stati italiani, che di fatto ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] fu arrestato per «offesa all’onore di S.E. il capo del governo» e, con altri confinati, denunciato al tribunale speciale Per far rientrare lo sciopero, Piccardi, Buozzi e Roveda si recarono al Nord, prima a Torino e poi a Milano. Il 29 agosto, tornato ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] allestita solo nel 1914, il C. che ne fu l'architetto capo, progettò il piano generale e la maggior parte dei padiglioni, dando e l'anno successivo il gruppo di villini a nord, sulla medesima piazza. Questo quartiere rappresenta appieno gli ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] della Democrazia cristiana (DC). Dal gennaio 1934 divenne capo dell’Ispettorato IRI, avendo già collaborato allo Studio sul e del Mezzogiorno.
Caduto il fascismo, l’IRI fu trasferito al Nord occupato dai tedeschi e, per evitare di lasciare Roma, nel ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] accordati segretamente per uccidere il sovrano: a capo del complotto vi era Pipino il Gobbo, bischöflichen Coemeterialbasilika zur königlichen Benediktinerabtei, in La Neustrie. Les pays au nord de la Loire de 650 à 850, Sigmaringen 1989, pp. 105 ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] inizio del Seicento egli acquistò infatti un possedimento a nord del borgo di Villepreux.
Questo fondo rimase patrimonio Alessandro. Egli sarà di nuovo indicato nel 1636 come capo degli operai impiegati nelle residenze reali. Nel frattempo era uscito ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] carriera nel corpo dei granatieri, capo del servizio coltivazioni agricole militari, e nel biennio 1936-38 tenne il corso di cultura militare piano urbanistico di Cortoghiana, circa 10 km a nord di Carbonia. Il progetto, caratterizzato da un impianto ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] possibilità di assecondare il progetto mazziniano di una seconda spedizione che dal Nord avrebbe dovuto convergere su Roma, il 13 luglio il M. si col M. e Albini prodittatori e Boldoni capo delle milizie insurrezionali. Tale evento contribuì a ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...