L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] semicircolare aperto verso sud che potrebbe essere la residenza del capo (Lauter 1985). Il maggior numero di abitazioni (le case strada sul cortile, su cui si aprono l'andròn all'angolo nord-ovest o sud-est e un oikos con focolare. Le abitazioni ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] a una replica della rivoluzione urbana conosciuta dai paesi del Nord tra Ottocento e Novecento. Lo stesso concetto di sviluppo viene 1994). Non che non esistano più città che fanno capo a strutture economiche di tipo tradizionale, come città-guida ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] alle sue possibilità economiche. Il suo ruolo di comandante in capo dell'armata spagnola in Italia (erano gli anni durante i , si poté legittimamente affermare che non esisteva a nord delle Alpi un'antologia altrettanto splendida di dipinti dei ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] altre maestranze di bottega in varie città dell’Italia del Nord, ossia Milano, Bologna, Bergamo, Venezia, Parma, Piacenza e al quadraturista Francesco Maria Costa, stipulò un accordo con un capo d’opera per l’erezione dei ponteggi nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] 1916, p. 97), trova riscontro nel rilievo sulla facciata nord della cappella palatina di Ał῾tamar (915-921 ca.), ca.). Fra i numerosi elementi forniti dal testo - s. Pietro presso il capo della Madonna e s. Paolo che ne abbraccia i piedi, s. Giovanni ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] dell'acropoli e che dovevano formare la residenza del capo, o dei capi della città, non resta nessuna era un piccolo ingresso. Prima della fine dell'ellenismo il muro nord-orientale fu trasformato in un muro di terrazzamento. Il santuario inferiore ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] quello dei Kuṣāṇa, oriundo della provincia del Kansu nella Cina nord-occidentale. Noti nelle fonti cinesi col nome di Yueche, su entrambi i lati e al di sopra del capo motivi opportunamente illustranti certe concezioni teologiche del mahāyāna, ossia ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] affermazione della cultura ecclesiastica in quella città14.
Nel nord della Russia, anche a Pskov, nel ciclo russo dopo la morte di Alessandro I, nel 1825, rimanendo a capo dell’armata polacca. Tuttavia il nome di Costantino nel XIX secolo diventa ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] mostra la divinità lunare con una falce di luna e una stella sopra il capo, circondata da 6 stelle di 8 raggi, cioè a dire dal resto dei divinità della settimana sono ambientate nella parte nord-occidentale dell'Impero Romano, altre raffigurazioni ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] il determinismo assoluto) e i tradimenti di Makkhali Gośāla, capo della comunità degli ājīvika che, forse potente un tempo, - delle sette e dei maestri indù, viṣṇuiti e śivaiti.
A nord dei Vindhya il dinamismo dei jaina non è minore, anche se non ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...