Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] a 1045 m (Monte Ypsarion). La stretta fascia costiera nord-orientale, con le ripide pendici montuose alle spalle, è ricca eretto verso il 6oo a. C. a Glauco figlio del capo della seconda spedizione di coloni parî, come attesta un'iscrizione ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] l'impianto viario è impostato su due assi principali (uno in direzione nord-sud, l'altro in direzione est-ovest), con una piazza principale . In definitiva la costruzione del porto presso Capo Soprano attesta la vitalità demica ed economica del ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] della lamina è graffita una iscrizione in alfabeto nord-etrusco con tratti epigrafici arcaici di carattere funerario. Certosa e sulla Benvenuti di Este); nel cavaliere di sinistra che è a capo scoperto si è visto, a ragione, un Gallo. Il c. è ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] da un filo che doveva accompagnare con il moto del capo la lettura del Vangelo. Accanto a questi dispositivi con esplicita si moltiplicarono in Francia, Germania, Inghilterra e nel Nord Europa in genere grandi orologi animati da congegni complessi ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] cappelle radiali fino a metà della loro altezza e il portale nord del coro con il suo interessante traforo a due strati. busto dello Schnütgen-Mus. di Colonia - come una corona dal capo di figure femminili. Appare qui, in tutta la sua evidenza, ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] Kanghi o Kanghi-Avesta ed è ricordato a capo di una confederazione delle varie monarchie dell'Asia Centrale forme e ricordano quelle trovate nelle stazioni pre-scite nella regione nord-caucasica detta pre-Kuban e già abitata dai Massageti.
4° ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] attributiva in favore di G., imputando a una prolungata attività nel Nord la scarsità di sue opere in patria. Una voce di dissenso che qualifica come appartenente al suo Ordine la monaca sul cui capo poggia la mano), s. Remigio, s. Giovanni, Nicodemo ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] perle. Le iscrizioni sul manto regale di Ruggero II e sulla sopravveste, l'alba, di Guglielmo II si riferiscono al capo d'abbigliamento nella sua interezza: ciò significa che l'officina reale ‒ il tiraz ‒ era responsabile di tutto ciò che contribuiva ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] considerato femminile.
Per i dogon il villaggio "deve distendersi da nord a sud come un corpo d'uomo che giaccia supino" la maggior cappella formarsi debba come principale membro e capo del tempio [...]. Similmente la quadratura dell'ampio petto ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] da sinistra e colpiscono B., volto verso di loro con il capo piegato e in ginocchio, con un fendente sulla testa, mentre il nelle vetrate francesi: per es. una finestra nel lato nord del deambulatorio della cattedrale di Sens con dodici scene ( ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...