FRANCHI, Giulio
Carolina Brook
Nacque a Ravenna il 30 ag. 1855 da Attilio ed Enrica Zauli. Si formò all'Accademia di belle arti, dove entrò nel 1872, sotto la guida del pittore Arturo Moradei e dello [...] , i busti nella cappella Sirotti-Urbini situata nel braccio lungo a nord del chiostro maggiore; un busto per il sepolcro Bondi, e un donna addormentata e, nei particolari del fazzoletto sul capo e degli zoccoli, l'estrazione contadina dando una ...
Leggi Tutto
BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] militari egli fu - a detta degli stessi Spagnoli - "el Borbon que mas se distinguió en el campo carlista". Capo dell'esercito del Nord, negli ultimi difficili momenti della guerra, riuscì ancora a tener desta una fiamma che si andava oramai spegnendo ...
Leggi Tutto
Kalatozov, Michail Kostantinovič
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Michail K. Kalatozišvili, regista cinematografico georgiano, nato a Tiflis (Georgia) il 28 dicembre 1903 e morto a Mosca il 26 marzo [...] Sovietica in quel Paese. Tornato in URSS, venne promosso capo della Direzione della produzione di film di fiction a Leningrado del comandante Nobile e del dirigibile Italia al Polo Nord.
Bibliografia
G. Kremlev, Michail Kalatozov, Moskva 1968. ...
Leggi Tutto
BARBARICH, Pietro
Mariano Gabriele
Nato a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio di marina di S. Anna, a Venezia, donde uscì nel 1841 con la nomina di cadetto dell'Imperial Regia Marina. [...] nell'azione del 21 ott. 1848, intervenendo alla sortita a capo di una flottiglia, partita dall'ancoraggio di Tre Ponti. a Venezia, operando con le sue navicelle nella zona lagunare a nord di esso.
Caduta Venezia, il B. fu dagli Austriaci condannato ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele III, re d’Italia
Sergio Parmentola
Re durane la dittatura fascista
Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la [...] firmò la dichiarazione di stato d’assedio richiesta dal capo del governo Facta e incaricò Mussolini di formare un nuovo che si contrappose alla Repubblica fascista di Salò costituita nel Nord.
Tornato a Roma nel 1944 dopo la liberazione della città ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ubaldo
Mario Gliozzi
Nacque a Modena il 2 giugno 1874 e, compiuti gli studi secondari, entrò nell'Accademia d'artiglieria e genio, uscendovi nel 1897 col grado di tenente del genio. Ma dopo [...] convergono verso una zona situata immediatamente a nord-ovest di Alessandria, dove le anomalie 1905-1906), pp. 503-519; Determinazione astronomica di latitudine e azimut eseguita a Capo Noli nel 1911, in Rend. d. accad. dei Lincei,classe di scienze ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Noli
Geo Pistarino
Nacque a Genova da famiglia di origine nolese. La data di nascita è ignota, ma deve presumibilmente collocarsi intorno al terzo decennio del secolo XV. Fu istruito in cartografia [...] il suo nome viene collegato alla scoperta delle isole del Capo Verde, che nella cartografia del quattro-cinquecento sono spesso del sud, nella Ribeira Grande, assegnata ad A.; quella del nord, assegnata prima a Diogo Afonso, poi al nipote di questo, ...
Leggi Tutto
O'Brien, George
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 19 aprile 1900 e morto a Tulsa (Oklahoma) il 4 settembre 1985. Ricoprì con successo, grazie anche al [...] da John Ford.
Figlio di un poliziotto di origine irlandese divenuto capo della polizia di San Francisco, si distinse presto per le sue e She wore a yellow ribbon (1949; I cavalieri del Nord-Ovest), e infine nel crepuscolare Cheyenne autumn (1964; Il ...
Leggi Tutto
Vasil′ev, Sergej Dmitrievič
Mino Argentieri
Regista e sceneggiatore russo, nato a Mosca il 4 novembre 1900 e morto a Leningrado il 16 dicembre 1959. Si deve al film Čapaev (1934; Ciapaiev) la celebrità [...] superstiti della spedizione guidata da Umberto Nobile al Polo Nord.Il battesimo nella fiction avvenne con due film che ai due registi. Il film narra di uno straordinario e talentoso capo militare, figlio del popolo, tutto istinto, intuito e astuzia, e ...
Leggi Tutto
Blier, Bernard
Attore teatrale e cinematografico francese, nato a Buenos Aires l'11 gennaio 1916 e morto a Parigi il 29 marzo 1989. Interprete grottesco e divertente nelle commedie e figura ambigua e [...] in un episodio del fumetto Asterix per raffigurare il capo della polizia segreta romana. Nel 1973 ebbe un primo Raymond Rouleau, ed ebbe i suoi primi ruoli importanti in Hôtel du Nord (1938; Albergo Nord) e in Le jour se lève (1939; Alba tragica) di ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...