SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] l'invito partisse da Olian, il conte Julián delle leggende, ma in realtà berbero cristiano, capo della tribù di Gomera nella Mauretania del Nord, secondo alcuni suddito del re visigoto, secondo altri dell'imperatore bizantino: il quale, dopo avere ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] cominciò la seconda guerra del Chih-li contro Mukden. Wu Pei-fu, nominato comandante in capo della "spedizione punitiva" contro Chang Tso-lin si diresse al nord lungo la costa, verso Shan-hai-kwan, affidando al cosiddetto generale cristiano, Feng Yü ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] i rilievi eseguiti dagli Olandesi. Fino al 1805 rimanevano ancora irrilevate le coste del Mare Interno e quelle nord-ovest di Hondo, da Kizuki al Capo Noto, e da qui ad Akita; e a questo punto doveva rimanere lo stato delle nostre conoscenze fino ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] -occidentale della Polonia è occupata dalla cultura di Unĕtice, quella nord-occidentale dalla cultura delle tombe a cassa di pietre, la come la più grande fra le unità statali slave, con a capo un principe - Mieszko I - forte all'interno e capace di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Dio", cioè al dominio di Israele su tutti i popoli, con a capo un nuovo Davide. La circoncisione, che per natura sua è un rito centrale, tra il Tirreno e l'Adriatico, che separava il nord e il sud della penisola e comprendeva Lazio, Umbria, Marche, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sec. XI, cioè 18 in Asia e 12 in Europa. A capo del tema, stava lo stratego, nominato direttamente dall'imperatore. Egli riuniva piantati su quattro pilastri colossali. Due di questi archi, al nord e al sud, sono incastrati nella loro curva in un muro ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] castagno; 3. zona delle foreste di Conifere, cioè dell'abete rosso nel nord della Svizzera fino a 1800 m., del larice e del cembro nelle Alpi valere grandi interessi politici; perché né il capo dei riformati, il pastore della cattedrale di Zurigo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] −4°, che discendono da Königsberg e Riga per volgere poi a nord-est lungo la costa del Mar Nero, che è alquanto meno soggetta e fomentò le aspirazioni dei suoi nemici. Un movimento, a capo del quale era Lascar Catargiu, ordì una congiura, formata in ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] una magnifica cattedrale fortificata, e il suo vescovo fu per lungo tempo un capo semi-indipendente che difendeva contro la Scozia. Quest'area industriale dell'Inghilterra nord-orientale si stende a S., attraverso l'estuario del Tees, nello Yorkshire ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nodi, armato con 4 tubi di lancio da 533 e 1/105; 3 (Springaren, Delfinen, Nord Kaparen) varati nel 1934-35, da 490 tonn. e 15/10 nodi, armati con 4 tubi regnavano diverse opinioni. Il gruppo vittorioso, il cui capo era M.G. De La Gardie, nel 1672 ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...