Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] Trenta dell'Ottocento, che avevano abbandonato le valli del Capo alla ricerca di nuovi territori per le loro fattorie. hanno raggiunto elevate posizioni percentuali gli immigrati provenienti dal Nord Africa, dai paesi dell'Est europeo e da quelli ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Friburgo di Brisgovia, città industriale e commerciale. Alquanto più a nord si trova Karlsruhe, città di pianura, che quantunque non sia (1852), poi come principe regnante (1856), venisse a capo dello stato il granduca Federico I (1856-1907), un ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] riunione, senza altro legame che quello della dipendenza da un capo, che qui è un possidente, là un arciprete. Una si struttura − anche per sollecitazione reiterata (1956-60) della m. nord-americana, della quale si fa terminale − in ''cupola'' (Cosa ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] la Cecoslovacchia, la Cina, la Germania (Rep. dem.), la Corea del Nord, la Mongolia, la Polonia, la Romania, l'Ungheria, l'URSS: vi legge d'iniziativa governativa, dal quale è stato stralciato il primo capo che è divenuto la l. 11 agosto 1960, n. 933 ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] aprile 1945 che, alla vigilia della liberazione dell'Italia del nord, istituiva in tale zona corti straordinarie d'assise per giudicare a favore di questi ultimi; e) esercitato funzioni di capo della provincia o di questore per nomina del sedicente ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] , considerando la Francia e l'Impero. Luigi XIV, unico capo, non vuole primo ministro, ma governa attraverso ministri, che compagnie marittime (delle Indie orientali, occidentali, del Nord, del Levante, del Senegal). Ma queste creazioni artificiose ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] informazione; invero, poteri e attribuzioni ivi previsti in capo a un'apposita Autorità antitrust, in ordine a fenomeni interregionali quella del Nord-Ovest, comprendente Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia e Liguria; quella del Nord-Est, comprendente ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] zona di Gat. Resta in ogni modo in territorio italiano il versante nord-est del Tibesti con cinque o sei località abitate, tra le quali ciascun quartiere e a ciascuna frazione è preposto un capo (muchtar), assistito da un notabile musulmano (imām).
...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] e 121°44′ long. est, fino a 23°14′ nord e 116°48′ est), che il 25 agosto 1937 fu dichiarato dall'ammiraglio Hasegawa, comandante in capo della III squadra giapponese. Il 5 settembre il blocco fu esteso a tutte le coste cinesi, ad eccezione di Tsing ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] possibilità: il denaro, il tempo libero, la soddisfazione. Tra il capo di un'impresa con un considerevole giro d'affari, che non su scala regionale: per esempio, si lavora di più nel nord-est della Francia, nella regione parigina, che nel sud-ovest. ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...