Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] è il porto più importante di tutta l’isola: vi fanno capo costanti collegamenti con la Grecia e il Vicino Oriente.
Abitata sin
Dopo l’elezione di M.A. Talat alla presidenza di C. del Nord (2005), cui è subentrato nell'aprile 2010 D. Eroğlu, e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] essenzialmente a Catoca, nella provincia di Luanda Sul, nel Nord-Est del paese. I diamanti sono stati per lungo tempo nazionale per l’indipendenza dell’Angola. L’attività estrattiva fa capo a un organismo statale e produce 7 milioni di carati all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] lungo il confine con il Malawi, con cime che superano di poco i 2000 m. La rete idrografica fa capo allo Zambesi (salvo la regione nord-orientale, che comprende l’alto bacino del fiume Luapula, il Lago Bangueolo e tutto il bacino del fiume Chambeshi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] , e dei Tuareg, che vivono anch’essi in tende ma fanno capo alle oasi dove hanno dimore stabili.
Come conseguenza dell’eterogeneità del quadro prima tregua con i Tuareg (smilitarizzazione al nord e aiuti economici alla popolazione). Nel gennaio 1994 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] la massima altezza nel Gaou (1420 m), all’estremità nord-occidentale del paese. In dipendenza dalle condizioni climatiche, di Seleka, il cui leader M. Djotodia si è autoproclamato nuovo capo dello Stato; nel gennaio 2014, in un clima di perdurante ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] (che comprende il Mar Nero) e uno atlantico (con il Mare del Nord e il Baltico); il secondo è molto più ampio del primo e più inglese approva l’Atto di supremazia: il re è il capo supremo della Chiesa anglicana. Ignazio di Loyola fonda la Compagnia ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] di mari secondari) con un limite posto lungo la congiungente Capo Bon-Capo Boeo, che attraversa in direzione OSO-ENE il Canale il Mar di Levante, tra l’Egitto a sud e la Turchia a nord.
Il M. è un mare semichiuso, che comunica con l’Oceano Atlantico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] inferiori ai 10 °C nella regione centrale e in quella nord-orientale (San Gallo) e, naturalmente, nelle aree alpine (dove Basilea), ha un considerevole peso nelle esportazioni e fa capo ad aziende svizzere di importanza mondiale. Da citare anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] i depositi alluvionali, presenti nelle valli del Tago e del Sado, affiorano in una stretta banda litoranea a nord di Capo Carvoeiro. Queste formazioni rocciose hanno reagito in modo vario alle sollecitazioni connesse alle orogenesi ercinica e alpina ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] . Inferiore alle aspettative il ritrovamento di petrolio nella sezione nord-orientale del paese e nell’area viennese, ove si il cancelliere W. Faymann ha rassegnato le dimissioni da capo del governo e da leader della SPÖ, subentrandogli in entrambe ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...