POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] blasone dei du Pouget – d’oro con una striscia azzurra, al capo di rosso – è conosciuto grazie a Bertrando. Edmond Albe ha personalmente favorevole a una sovranità diretta della Chiesa nel Nord Italia. Nel 1331, Bertrando divenne inoltre rettore di ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] posizione stante, ma si inginocchia, spesso chinando il capo alla sua plenitudo gratiae; Pietro Lorenzetti, nel polittico produzione inglese, Saint-Michel, Bordeaux; lunetta sul portale nord della Marienkirche, Würzburg). Il secondo tema trae spunto ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] dopo il suo arrivo si presentò al re indossando il cilicio, col capo cosparso di cenere, e gettandosi a terra chiese al re e ai Franchi il Regno longobardo, riducendolo alla sola pianura padana a nord del Po; la materia del contendere tra S. e ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] Alessio I, la flotta pisana raggiunse Laodicea - nel Nord della Siria - nel settembre 1099. Laodicea era un possedimento il suo diritto di signore feudale per scegliere il nuovo capo. Ma la guarnigione di Gerusalemme, approfittando della sua assenza ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] Todi. L'anno seguente è senatore di Roma e capo dell'insurrezione romana contro il pontefice Gregorio IX. La continua quello che appare un disegno ambizioso e di ampia portata: a nord, lungo la via Flaminia, Rignano ed altri centri fra il monte ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] gli succedette David (ca. 1000-961 a.C.), che, già capo di un piccolo Stato vassallo dei filistei, riuscì a riorganizzare e potenziare crisi. Alla morte di Salomone il regno si divide: Israele al Nord, con capitale Samaria (dal 9° sec.), e il regno di ...
Leggi Tutto
papa
Silvia Moretti
Il Santo Padre, capo della Chiesa cattolica
Nella dottrina cattolica il papa è il successore dell’apostolo Pietro nel governo della diocesi di Roma e il capo della Chiesa. Una volta [...] da una profonda divisione: seguendo l’esempio di un monaco tedesco di nome Lutero i fedeli tedeschi e di molte parti del Nord Europa si allontanarono dal papa e fondarono una nuova Chiesa. Per la loro protesta contro il papa vennero appunto chiamati ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Cantorbery, santo
Raoul Manselli
Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera [...] fosse tentata. A., perché con maggior autorità potesse essere a capo degli altri compagni, venne nominato abate ed al momento della città piuttosto a lungo, nel riprendere il viaggio verso il nord, A. incontrò Lotario II, re di Neustria, che gli ...
Leggi Tutto
ASCELINO (Azzelino; erroneamente anche Anselmo)
Luciano Petech
Monaco domenicano del sec. XIII. La sua vita è molto poco nota. Il cronista Tolomeo da Lucca lo dice lombardo. Nel marzo dell'anno 1245, [...] momento opportuno per proseguire. Di là dovette dirigersi verso il nord attraverso l'Armenia; e certo comunque che passò per infuriò, ed A. corse serio pericolo di vita. Tuttavia il capo mongolo finì col calmarsi e con l'accettare di trasmettere al ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] Hor-pa, Sok-pa) vivono nelle vaste solitudini del centro e del Nord-ovest e praticano la pastorizia (ovini e yak). La loro tenda 1642 il capo mongolo Gushri Khan, che aveva conquistato il paese, investì del potere temporale il capo supremo dell’ ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...