STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] cui cronisti hanno richiamato l'attenzione di un'allieva di Arnaldi, L. Capo (di cui, tra le altre cose, v. gli studi in collaborazione erano nati sul futuro dell'umanità (il conflitto Nord-Sud, le crisi finanziarie mondiali, lo sviluppo impossibile ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] anche che nel quindicennio precedente si era accentuato il divario fra Nord e Sud. Nel 1967 il reddito medio prodotto in Italia , caratterizzato dalla presenza di una forte minoranza facente capo alle categorie dell'industria, la quale accusava il ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giovanni Pettinato
(XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544)
Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] occupazione della gente di Uruk da Norsun Tepe e Malatya al Nord, a Tell Ramādī (un sito nelle vicinanze di Mari) al alla tesi famosa della città-tempio sumerica, per cui il capo della città sarebbe stato un rappresentante del dio poliade −, bensì ...
Leggi Tutto
HO CHI MINH (App. III, 1, p. 815)
MINH Uomo politico vietnamita, morto ad Hanoi il 3 settembre 1969. Nel corso della sua esistenza di rivoluzionario - dal villaggio natale di Kim Lien (distretto di Nan [...] 1945). Dopo la conferenza di Ginevra (luglio 1954) H. svolse per qualche tempo le funzioni di capo dello stato e del governo nord-vietnamita (continuando a guidare il Fronte nazionale unito, Lien Viet, sorto nel maggio 1946), ma nel settembre ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a pari altitudine, la piovosità diminuisce in genere da sud a nord e da est a ovest. Grande influenza ha l'esposizione: M. Maggiore, a poca distanza dal Canale di Farasina. Qui mette capo, tra Albona e la P. Nera, la seconda grande depressione ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] presto d'uso corrente. La nozione che metterà capo al concetto e al termine di mentalità sembra compaia J. Dhondt, Une mentalité du douzième siècle: Galbert de Bruges, in Revue du Nord, 1957, pp. 101-90; G. Duby, La féodalité, une mentalité médiévale, ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] e in parte anche in Russia e centrate intorno a un capo carismatico, il rebbe. Si trattava di una forma di religiosità nascondere la responsabilità dei potenti attori statuali sia del Nord sia del Sud dinanzi alle rivendicazioni dei loro oppositori ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] di un nuovo umanesimo diretto da W. Jaeger e facente capo alle riviste Die Antike e Gnomon spariva in pochi anni. , Parigi 1953; R. Romeo, La storiografia politica marxista, in Nord e Sud, agosto-settembre 1956 (ora in Risorgimento e capitalismo, ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] sud-est apportatore di pioggia, e del crivăţ, vento freddo di nord-est.
La Valacchia, che nel 1930 contava 554.477 abitanti, agli inizî del sec. XIV per opera di Bassarab, un capo locale che aveva la sede in Câmpulung, sul versante meridionale dei ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] da una vaschetta di porcellana, nella quale pescano due elettrodi facenti capo a un circuito. Il percussore, scattando, colpisce e rompe la nave si trova ed al suo orientamento rispetto al Nord magnetico. In ogni punto intorno alla nave esiste perciò ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...