CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] pure Colonia e Aquisgrana, lungo il corso inferiore del Reno, e a nord intorno a Erfurt. Non è provato che Federico, durante il suo e secondo la volontà del padre. Goffredo di Hohenlohe, capo del consiglio imperiale del re eletto, acquisì il castello ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] chiamare Iapigi (^I¥pugej) tutte le genti della Puglia, dal Promontorio del Gargano al capo di Santa Maria di Leuca. Essi si articolavano, procedendo da sud verso nord, in tre principali gruppi etnici: Messapi, Peucezi e Dauni (Pol., III, 88, 4), da ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] (settembre 1353) e inviato in Italia perché l'A. lo mettesse a capo del governo di Roma, dove da poco tempo era stato rovesciato un altro del conte Lando, che stava mettendosi in moto verso il nord e poteva devastare la Marca, oltre che offrirsi a ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] verso gli Appennini, e l'altra detta di S. Pietro, collocata a nord, in direzione della pianura e di Ravenna. Di queste due fortezze rimane Heremitarum" (ibid.). Gli Accarisi erano la famiglia a capo della parte ghibellina di Faenza: così come si è ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] Ovest all'Est, si profila la minaccia di un contrasto tra il Nord e Sud del mondo, vale a dire tra le aree ricche e non si voleva più bene come prima. Ha persino visto il capo del villaggio inseguire un bimbo che correva piangendo, per consegnarlo ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] il 4 dicembre 1940 era stato costretto a dimettersi da capo di Stato maggiore generale e da allora era stato rapidamente biologia, ma sosteneva anche la superiorità degli ariani del Nord sulle razze mediterranee. La cultura italiana degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] era completamente succube del primicerio Cristoforo, il potentissimo capo della burocrazia pontificia che aveva avuto un ruolo di della stirpe. Secondo una tradizione posteriore, anche nel Nord vi sarebbero stati nobili che tradirono il re, ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] di Toscana, subisce oscillazioni confinarie soprattutto verso nord e all'estremità meridionale. La separazione amministrativa inflitta non tanto dal capo spirituale della cristianità quanto da chi agiva in veste di capo secolare dello Stato della ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] due memorie al tema del collegamento tra l'Italia e il Nord delle Alpi, L'Italia e la Svizzera nella questione della conservatori della Rassegna nazionale che lo invitarono a porsi a capo del partito conservatore. A Roma Paolo Campello, che aveva ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] in Nigeria, con la sua Storia degli Yoruba (1921), e un capo edo, J.U. Egharevba, che aveva raccolto la storia orale dei essere modificato nel metodo. Generalmente lo studio dell'Africa a nord del Sahara era stato assegnato agli studi di islamismo e ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...