GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] De Capitani, ebbe a Roma, vari incontri con il capo del governo per sottoporgli il progetto della metropolitana di Milano. disposizione i macchinari dell'AGIP e di trasferirne la sede al Nord. Il suo rifiuto provocò una denuncia al fascio da cui, ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] liberazione di Parigi (25 ag. 1944) egli fu nominato capo del governo provvisorio già istituito ad Algeri nel giugno dello stesso centrosettentrionale da parte dei tedeschi, dalla creazione nel Nord Italia, sotto lo stretto controllo dei nazisti, ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] più estremisti, che il 3 marzo 1922 cacciarono il capo dello Stato Zanella, rifugiatosi in un primo tempo in Iugoslavia , pp. 161-494), come pure alla cartografia adriatica (L'Adriatico nord-orientale in una carta inedita del '500, su L'altra sponda, ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] ; questo precedente fece sì che, una volta instauratasi al Nord, nel dicembre, la Repubblica sociale italiana (RSI) egli, un ruolo anche all'interno del cosiddetto Ponte.
Tale iniziativa faceva capo a E. Cione, il quale aveva dato vita a una sorta ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] tracciare con esattezza la direzione delle rotte, stabilendo l'effettivo Nord geografico, e di porre nella precisa posizione le località indicate in navigazioni oceaniche per "... andare al capo di Buona Speranza per emendare lo errore delle ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] , che negli anni successivi continuò ad apparire come il capo della corrente moderata, incline al massimo accordo sia con XV, in Egemonia florentina ed autonomie locali nella Toscana nord-occidentale del primo Rinascimento: vita, arte, cultura (Atti ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] carico dei dipendenti comunali che si erano trasferiti al Nord, al seguito della Repubblica sociale italiana, e l' il 28 novembre, il F. venne insediato a capo dell'amministrazione comunale, sostenuta da comunisti, socialisti e repubblicani ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] disputa morale e dottrinale fra il sovrano macedone e il capo dei brahmani; un'Epistola fittizia in cui Alessandro racconta un esemplare proveniente dall'Italia meridionale, portato forse a Nord delle Alpi per iniziativa o a vantaggio dell'imperatore ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] 1242, una campagna militare contro Genova, attaccando la Repubblica da Nord e da Ovest. Combattevano nel suo esercito contingenti delle città di , Vado, Voltri e persino a Polcevera e a Capo de Faro, peraltro mai veramente decisivi. Riusci tuttavia ad ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] generale promossa da Massimiliano. Ritornò poi nuovamente a nord, attaccando ancora volta Quesnoy: questa volta però il C. nel 1484 in Linguadoca e nel 1486 in Borgogna, a capo di 50 lancieri. Tuttavia le trattative con Venezia ripresero nel 1487-88, ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...