Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] «la diga sulla Rotte»), a 18 km circa dal Mare del Nord, col quale comunica, dal 1866, per mezzo del canale artificiale della 1340, R. divenne un fiorentissimo centro commerciale. Presa dal capo dei Hoeken (➔), Frans van Brederode, nel novembre 1488, ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] Castiglia e di León ma non ottenne la corona. Per la vecchiaia precoce del padre e la scarsa salute del fratello si trovò a capo del partito di corte. In contrasto con gli altri, si servì di J. Wycliff e lo difese. Al comando della flotta, dopo uno ...
Leggi Tutto
(ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste [...] l’interno. A Dún Laoghaire (10 km a SE) fanno capo le linee di navigazione per passeggeri con la Gran Bretagna. Il la St. Audoen’s Church (fine 12° sec.). Alla periferia nord-occidentale è il Phoenix Park, in parte progettato da Lord Chesterfield (18 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] di là del Borgo San Lorenzo, con particolare intensità a nord della strada per Lecco, dove si sono spinti fin sugli sproni comitale, poi nei sec. 10° e 11° ebbe a capo il vescovo. Costituitosi il governo cittadino, fu retta da fazioni aristocratiche ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] alla S., della flotta militare del regno. Nel settore nord-orientale sorsero invece, negli ultimi anni dell’Ottocento, il delimitano, e la Riviera di Levante da Deiva Marina al Capo Corvo. La popolazione provinciale ha presentato lo stesso andamento ...
Leggi Tutto
(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] lungo la penisola di Kéfalos, che termina in mare con il Capo Crio. Attiva l’agricoltura; rilevante il patrimonio zootecnico, mentre principale è Coo, situato in una pianura nell’estremità nord-orientale dell’isola.
Occupata dai Dori, C. partecipò ...
Leggi Tutto
(gr. Αἴγινα) Isola della Grecia (85 km2), nel Golfo Saronico. Collinosa, è unita amministrativamente al nomo dell’Attica. Capoluogo è il centro omonimo, porto sulla costa nord-occidentale. Vi si producono [...] del Bronzo vide l’espansione dei borghi fortificati (1600-1100). Pausania ricorda a E. molti santuari, un teatro e uno stadio. Sul Capo Colonna resta in piedi una sola colonna del tempio dedicato ad Apollo (520-510 a.C.); al 5° sec. va ascritto un ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna (fino al 1939 Terranova Pausania; 388,7 km2 con 52.062 ab. nel 2008), capoluogo insieme a Tempio Pausania della provincia di O.-Tempio. Situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, [...] , gioielli (dal 7° sec. a.C.).
Golfo di O. È formato dal Tirreno nella costa nord-orientale della Sardegna. È delimitato a N dal Golfo degli Aranci, a S dal Capo Coda Cavallo. A E sorgono le piccole isole di Tavolara e di Molara. Le coste sono basse ...
Leggi Tutto
In origine, l’unione più o meno duratura di mercanti tedeschi all’estero; il termine passò poi a designare la lega di commercianti di città rivierasche del Mare del Nord e del Baltico estesasi, tra 13° [...] energica nella difesa dei suoi diritti la H., con a capo Lubecca, poté svolgere la sua attività commerciale anche per la sec. il lento affermarsi di nuove forze politiche nel Mare del Nord e sul Baltico (la dinastia dei Tudor in Inghilterra, quella ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna occidentale (84,5 km2 con 30.708 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende su una terrazza alluvionale, alta un paio di metri sulla pianura del Campidano settentrionale, tra [...] sulla costa occidentale della Sardegna tra il Capo S. Marco e il Capo della Frasca. Presso quest’ultimo, il Comuni, si estende nel settore nord-occidentale della pianura del Campidano, tra le province di Sassari a nord, di Nuoro a nord e a est, di ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...