Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] californiana, ma anche quella della regione dell'industria storica del Nord-Est (tra i Grandi Laghi e la costa atlantica), San Francisco (6,5), attraverso l'enorme area metropolitana che fa capo a Los Angeles (15,5) e gli insediamenti storici (come ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] militari congiunte. Anche lungo la frontiera con la Corea del Nord, dove in territorio cinese si accalcano centinaia di migliaia di Olimpiadi (2008) - è imperniata sul binomio Hu Jintao (a capo del partito) e Wen Jiabao (alla guida del governo). In ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] Banca mondiale. Già consigliere di J.F. Kennedy e poi capo del Pentagono, McNamara incarnava una nuova nozione di progresso, media superiore o laurea, l'incidenza di p. si presenta ridotta al Nord (0,9%), sale al 2,1 nel Centro e raggiunge il 9% ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] 'terre nere', collocate in massima parte fra la taiga a nord e le steppe a sud), quanto quello della superficie irrigua (appena cin aveva nominato capo del governo lo sconosciuto V. Putin, non ancora cinquantenne, dal 1996 capo del Servizio federale ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] valore aggiunto sono aumentate in dieci anni dell'800% nell'Asia del Nord e del 300% nell'Asia del Sud-Est, e quest'ultima alla nomina dell'ex ministro del Tesoro P. Keating come capo dell'esecutivo. L'implicazione in scandali di origine finanziaria ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] il 6 aprile 1992. Successivamente, nella Bosnia nord-occidentale, una fazione di musulmani secessionisti, guidata tre anni, dove il massacro pianificato dal generale R. Mladić, capo militare dei serbo-bosniaci, fece dalle 4.000 alle 11.000 vittime ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] il ruolo di primo piano svolto da appartenenti al ǧihād egiziano, in particolare da M. ̔Aṭṭa al-Sayyid, presunto capo degli attentatori delle Twin Towers. A sette anni di distanza dagli attentati di Luxor, il 2004 segnava una drammatica ripresa ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] , l'hutu M. Ndadaye. Il nuovo presidente nominò a capo del governo il tutsi moderato S. Kinigi, autorizzò il rimpatrio di rifugiati, che provocarono numerosi scontri armati soprattutto nel Nord del paese, l'assassinio del presidente Ndadaye, avvenuto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] , Partito social-liberale croato), che ottenne il 47%. Alla fine di gennaio il Parlamento nominava primo ministro I. Račan, capo del SPH. Alle elezioni presidenziali (genn.- febbr.), la maggioranza dei voti (56% al secondo turno) andava al candidato ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] di sfruttamento dei giacimenti di manganese (Tambao, nella sezione nord-orientale) e di zinco (Perkoa, nella zona centrale). Bognessan Yè e Kaboré. Quest'ultimo lasciò l'incarico di capo del governo a K. D. Ouédraogo, già vicegovernatore della ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...