Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] soluzione presidenzialista, dove l’elezione popolare del capo dello stato non è accompagnata da efficaci congegni con modalità e intensità diverse, nella maggior parte dei paesi del Nord Africa e del Medio Oriente, portando alla caduta di autocrati ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] Costituzione che sanciva l’istituzione della repubblica parlamentare. Capo di stato è il Presidente della Repubblica, che etnicamente omogenee - quella greca a sud e quella turca a nord. Grecia e Turchia sono inoltre arrivate sino alle soglie del ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] l’esportazione sono l’incenso e la mirra, per i quali il nord del paese è famoso fin dai tempi degli antichi faraoni. Negli da costringere i principali paesi occidentali a mettere in capo una forza navale multinazionale a difesa dei mercantili, ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] istituisce un sistema semipresidenziale. Il presidente, capo dello stato, viene eletto direttamente con un fondamentale importanza tanto per le politiche di sicurezza quanto per l’economia nord-cipriota. La Kktc ha un pil dichiarato pari a 3,7 ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] a Kim Il Sung, nel 1994: nominalmente il capo dello stato sarebbe il presidente della Suprema assemblea del popolo non è consentita alcuna forma di migrazione legale dalla Corea del Nord. Nel periodo compreso tra la fine della Guerra di Corea (1950 ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] a sud con la Repubblica di Corea per 238 chilometri; a nord con la Repubblica Popolare Cinese per 1416 chilometri; e a nordest onore a Kim Il Sung, nel 1994: nominalmente il capo dello stato sarebbe il presidente della Suprema assemblea del popolo. ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] assunto il controllo di Goma, capoluogo della provincia congolese Kivu Nord, i ribelli di M23 hanno dichiarato la loro intenzione Democratica del Congo, mentre ha rinunciato a parteciparvi il capo di stato ruandese Paul Kagame. Durante il vertice di ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] politica internazionale di apertura e di dialogo. Il nuovo presidente, che ha dichiarato di prendere a esempio politico l’ex capo di stato brasiliano Lula, ha da subito stretto buoni rapporti con il successore di quest’ultimo Dilma Rousseff e con il ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] Houphouët-Boigny, divenne presidente Henri Konan Bédié, capo dell’Assemblea nazionale, sulla base di quanto previsto il fuoco con la creazione di una fascia di interposizione tra il nord e il sud del paese, che venne monitorata dalle truppe francesi. ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] 30 anni dai fatti. Nel 2008, cinque persone (tra cui il capo di stato e alcuni ministri dell’epoca) sono state incriminate, mentre Pol di salute in favore di suo figlio, ritirandosi in Corea del Nord e poi in Cina fino alla morte, dopo aver segnato ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...