GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] del Vasto, che egli ebbe modo di aiutare dopo la battaglia navale di Capo d'Orso (ibid., IV, p. 53). Il G. ebbe anche agio Impero e il re cristianissimo si affrontavano in Europa del Nord (il G. temette sempre e vivacemente le incursioni turche ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] Negroni, gli consente di lasciare Bologna. La sua azione a capo della Chiesa napoletana è segnata da molti dei tratti che I. suscitarono un vivo interesse nei diversi paesi a nord delle Alpi, come testimonia un dispaccio dell'ambasciatore Domenico ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] luoghi della sua scrittura. La diffusione dell’HL al nord si spiegherà con i rapporti di Cassino con l’Italia Udine 2000 (= Chiesa ed. 2000: citati i saggi di R. McKitterick, L. Capo, M. Costambeys, F. De Rubeis, Y. Hen, P. Lendinara, P. Mastandrea, ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] 'esperto condottiero Muzio Attendolo Sforza.
Il 28 apr. 1411 Luigi II, a capo di un imponente esercito, lasciò Roma, mentre L. riuniva rapidamente le truppe e le lanciava verso Nord per sbarrare la strada all'Angiò presso Roccasecca. Qui il 19 maggio ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] un passo pubblicato nel 1854 all'interno delle Légendes démocratiques du Nord, ma scritto nel 1851, immediatamente dopo la lettura di Herzen e il rapporto diretto tra le masse e il capo, rapporto che impone la mediazione politica molecolare, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] giro di pochi anni fece dell’ENI una holding a capo di un variegato impero industriale, con ramificazioni anche nella per integrarli.
Il flusso improvviso di arrivi trasformò le città del Nord: Milano salì dai 1.275.000 abitanti del 1951 ai 1 ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] politici del paese.
Il meridionalismo democratico facente capo a Manlio Rossi Doria svolse a sua a uno dell'1,32% del 1981-1991 e a un pesante - 3,66° del 1992-1998; nel Nord, dall'1,72° del 1974-1980 allo 0,52° del 1992-1998. Tra il 1992 e il 1998 ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Cipro e quello d'Armenia o la Repubblica di Genova, o più a nord fra il duca di Brabante, il conte di Fiandra e il re di Boemia riscossa, ravvisando in G. la figura dell'Anticristo a capo di una Chiesa troppo opulenta per poter essere l'autentica ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] di Porcari.
È possibile tuttavia che vi fossero relazioni tra il capo dei ribelli lorenesi, il duca dell'Alta Lotaringia Goffredo detto il concilio, tenuto a Mantova, centro dei domini canossiani a Nord dell'Appennino, dal 31 maggio al 3 giugno 1064, ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] per fame e denutrizione infantile generalizzata, soprattutto nel Nord. L'economia, in recessione per quattro anni consecutivi quale la direzione politica di un paese veniva affidata al capo militare che si era impadronito del potere con un colpo ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...