• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [18]
Storia [15]
Geografia [10]
Letteratura [8]
Temi generali [6]
Zoologia [6]
Europa [5]
Italia [5]
Lingua [4]
Biologia [4]

CHAHINE, Youssef

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chahine, Youssef (forma francesizzata di Šähīn, Yūsuf) Grazia Paganelli Regista cinematografico egiziano, nato ad Alessandria (Egitto) il 25 gennaio 1926. Riconosciuto a livello internazionale come uno [...] quest'ultimo, che racconta le vicende di una donna, capo della rivolta popolare, a segnare l'inizio della lunga collaborazione unì Egitto e Unione Sovietica. al-Usfūr (1973, Il passero) è invece una profonda riflessione sulla guerra dei Sei giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – UNIONE SOVIETICA – LOS ANGELES – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAHINE, Youssef (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] con l'appoggio dei conti di Arundel e di Warwick, si mise a capo d'un partito che voleva sottrarre il re al potere dei favoriti. Nel Sparrow, prolissa imitazione della poesia di Catullo sul passero di Lesbia). Se l'afflato poetico è pressoché assente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

SIGNIFICATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIGNIFICATO Federica Casadei Antonio Rainone Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] fra), mentre è frequente la sinonimia parziale (testa/capo), spesso associata a differenze espressive o di registro sono strutture graduali che hanno al centro casi prototipici (i passeri), che meglio ne rappresentano le proprietà salienti, e sfumano ... Leggi Tutto
TAGS: INTUIZIONISMO MATEMATICO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA GENERATIVA – FILOSOFIA ANALITICA – GEDANKENEXPERIMENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNIFICATO (3)
Mostra Tutti

TIRO A VOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRO A VOLO Ettore STACCHINI . Anche inteso in senso puramente sportivo, il tiro a volo ha origini assai antiche. Omero (Iliade, XXIII) ci descrive ampiamente, ad es., una gara di tiro a volo fra Teucro [...] qualsiasi impedimento, dà il segnale "al tempo" e ricomincia da capo. Se il primo colpo non partisse per difetto della cartuccia o il tiro agli altri volatili (topacchio, quaglia, storno, passero) valgono tutte le regole suesposte. Da qualche tempo è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A VOLO (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] , la gallina e il colombo, la mosca e il grillo, lo struzzo, il passero e l'otarda, il gatto e il topo, la iena e l'elefante, il dire essi sono pazienti, intelligenti o invidiosi, seguono un capo, si comportano in modo coraggioso, vile, sciocco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

L'esperienza letteraria

Cristiani d'Italia (2011)

L'esperienza letteraria Alberto Guasco «Generazioni ne ho vedute molte...» I confini di un problema «Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] incontro con il “Tu” cantato tutta la vita: «“Ma quando da morte passerò alla vita / sento già che dovrò darti ragione, Signore”»97. Infine, a quegli anni Venti in cui – facciano punto a capo Sei personaggi in cerca d’autore ed Enrico IV – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere Augusto Guzzo Romano Amerio La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] diventar convenzionali: qui l'osservazione della gente viva ha messo capo a figure che, quando diventano personaggi da teatro, non sua ispirazione s'è naturalmente congiunto il biblicismo del «passero solitario»; chi sa quel che è fluito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione Don Giuseppe De Luca I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] è la verità più elementare. Il tema dell'amore di Dio, da un capo all'altro di queste pagine è dunque il tema sopra tutti i temi, note, e a chi legge di queste cose trattarlo come un passero. Mi ci vuole, invece, una parola per taluni criteri seguiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni Annelore Rieke-Müller Nuove istituzioni L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] giardino zoologico quello dei conservatori e degli amatori che facevano capo all'anatomista Owen. In Gran Bretagna nel giro di acclimatazione di varie specie di uccelli (per es., il passero) per ridurre le invasioni di insetti nocivi. I risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

LA LETTERATURA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

La letteratura contemporanea Piero Boitani Narrazione a spirale o metanarrazione C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] indagine scientifico-bibliografica. A poco a poco, scopriamo che c’è un capo per ogni esagono, che i libri non sono mai identici l’uno Uno zingaro corpulento, con barba arruffata e mani di passero, che si presentò col nome di Melquíades, diede una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
cervèllo
cervello cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali