MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] circostanze non chiare, il gen. Ufqīr, ministro della Difesa e capo di Stato Maggiore: la posizione del re apparve in quel momento un Parito Liberale Progressista (PLP). Con la "Marcia verde" la Corona ottenne alla fine nel 1976 il recupero di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] U. R. S. S. si estende tra i seguenti punti estremi: 77°37′ (Capo Čéljuskin −35°38′ N. (frontiera con l'Afghanistān) e 169° 40′ O. (C uno scarso numero di specie. Citeremo, la rana verde, quella temporaria, la raganella, varî rospi e tritoni ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] sua valle superiore, dove il lago Carri Lauquén (lago Verde) formatosi a monte di una frana preistorica, che sbarrò fra i quali, oltre l'Alzaga, erano il vescovo Lué, il capo di squadra Ruiz Huidobro, il brigadiere Molina e altri ufficiali, dopo una ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] in un'unica armonia, e la meridionale Madonna in mezzo al verde, c'è la stessa profonda differenza che tra il parco a norme; eternava le grandi gesta dello stato e del suo capo, specialmente nelle monarchie assolute, nello stile del grand siècle di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] oggetti preziosi; Smirne è rinomata per l'industria mineraria (creta verde, cerussa) e per la porpora. Nell'età romana l' di sorvegliare e di dirigere i lavoranti; in tal caso il capo dell'azienda è questo ἐπιστάτης, il quale ne percepisce gli utili ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] impreviste, avere il tempo di sbagliar strada e ricominciare da capo. Che l'opera nasca come realizzazione di una poetica, come modello e una serie di case per gli operai immerse nel verde e improntate a uno stile innovativo sobrio e funzionale.
La ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] inclusa, tagliando fuori le valli dei due torrenti formatori, Verde e Riccò, la valle superîore della Secca e del Sardorella maestosa torre quadrata alta 76 m., costruita nel 1366 e situata sul Capo Faro, con piano focale a 117 m. s. m. e apparecchio ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] colorati nei tre colori fondamentali, rosso, azzurro e verde. L'emulsione sensibile deve essere particolarmente fine per questo sociale.
Nello stesso anno 1924 sorgeva in Italia, per volontà del capo del governo, l'Istituto Nazionale L.U.C.E. per la ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] s Park e Hampstead Heath; Richmond, Wimbledon e altri luoghi verdi aperti al pubblico seguono la zona corrispondente a S. del di ordine corinzio e un campanile nella maniera del Wren. A capo di Whitehall sorge la statua equestre di re Carlo I, uno ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] dal semplice manovale all'apprendista, dal mastro al capo-mastro, dall'architetto al capocostruttore. L'avvento , 2,00 m2 per attrezzature d'interesse comune, 9,00 m2 per verde pubblico, 2,50 m2 per i parcheggi. A ogni abitante va infine attribuita ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...