Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] corte con arcate di marmi bianchi e rossi, colonne di porfido e verde antico e può dirsi, nella decorazione policroma, una delle più notevoli di Costantinopoli si affrancasse da Roma e divenisse il capo supremo di una chiesa - l'ortodossa - che ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] azionare altri impianti o per irrigare) il canale di scarico fa capo a un cosiddetto bacino di compenso, il quale ha lo scopo I cavi ad alta tensione, Milano 1930; A. Dalla Verde, Calcolazione elettrica delle grandi linee di trasmissione, Milano 1930 ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] ci stupiremo dei maneggi che il P. adoperò per venirne a capo; sono cose di tutti i tempi. A Parigi aveva amico non vi contempla che la bellezza di anime "ne l'età più fiorita e verde" e Laura bellissima fra tutte: "Se fu beato chi la vide in terra, ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] a maglie piuttosto evidenti. Con colorazioni sopravitali con il verde Janus e il rosso vitale si metterebbe in evidenza più radicale eterogeneità. Le più spiccate fra esse fanno capo ai cosiddetti quattro gruppi sanguigni (v. ematologia: Ematologia ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] nel mondo organico: piante o altri animali. La pianta verde può utilizzare direttamente, con i suoi granuli di clorofilla alimentare. Qui ci limitiamo a dare nella tavola riportata a capo di questa pagina, le quantità dei minerali più importanti in ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] l'oro una serie di leghe di colore variabile dal giallo al verde, le quali trovano applicazione nell'oreficeria in forma di leghe ternarie gotiche troviamo anche in reliquiarî smaltati come quello del capo di S. Galgano (Siena, Museo dell'Opera del ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] d'Oro e che, col colore cupo delle foglie sempre verdi, costituiscono intorno alla città la caratteristica del paesaggio. E S. Lucia, è sistemato l'idroscalo, a cui fanno capo principalmente due linee regolari di navigazione aerea, la Roma-Napoli- ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] -agrari guidati da D. Anthony (da 21 a 23).
Capo del nuovo governo di coalizione liberal-agraria, Fraser avviò una politica enormi estensioni difficilmente dominabili, ben diverse dalla verde e familiare campagna inglese, provocavano un senso ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] , tentacoli, cirri, ecc.) e ha origine così il capo di un secondo individuo, che si distacca e nel quale quest'ipotesi specialmente il caso dell'Ulothrix zonata, alga filamentosa verde d'acqua dolce, nella quale si può osservare che alcune ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] egiziano suona semplicemente "Chiesa degli Egiziani". Ne è a capo il patriarca di Alessandria, la cui sede dal sec. XI es. a S. Simeone presso Aswān. La gamma limitata al rosso, al verde ed al giallo, dati a toni crudi e a contorni netti esprime già ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...