Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] che A. avesse nel suo interno delle oasi di verde, giardini, campi e ville, che interrompevano l'agglomeramento delle opere del IV sec. a. C.; il Fanciullo a cavallo dal Capo Artemision e il magnifico ritratto da Delo, di arte ellenistica. In bronzo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] il Piave la lambisce, che è racchiusa tra il verde discendente d'un monte erboso ancora prealpino e l che prosegue operosa facendo, a Venezia e da fuori Venezia, a lei capo. Fondante, per tal verso, e a lunga gittata il lavoro erudito così ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] alla reazione del senato (63). Nel 1721, non riuscendo a venire a capo della pirateria (le basi erano l'imperiale Segna [Senj] e l' tutti i suoi privilegi (si abolì tuttavia la decima verde, di cui beneficiavano i patrizi proprietari rurali, una ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ed un coerente piano politico, un "partito" di nobili che fa capo a Carlo Contarini e Giorgio Pisani: quest'ultimo, eletto l'8 marzo decennio del secolo: nel 1788 viene abolita la decima verde, cioè, cito da Gullino, "la possibilità di bonificare ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] in genere fatta coincidere con la nomina di Thurman Arnold a capo del Department of justice, nella quale la normativa fu applicata a dei servizi postali, per i quali un Libro verde presentato dalla Commissione nel 1992 auspica una maggiore apertura ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] perché la proprietà non apparteneva all'alienante e sorge in capo all'acquirente, ma soggiace ai limiti eventualmente risultanti dal varie zone residenziali, industriali, riservate al verde, costituiscono lo sbarramento dell'attività edilizia. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] ).
In una notte dell'agosto 1485, al largo del Capo Vincenzo, "il nipote del Collombo capitan de la maestà Opere gentile ed amorose, Venezia 1502, sonn. 31 e 72; in Lo verde antico, Venezia 1524dove rielabora, adattandolo alla morte del D., il son. 72 ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] dimostrare il danno ed il nesso causale è destinato a restare in capo all’attore (e si vedrà poi come la normativa in esame speciali posto dall’art. 120, co. 2, Cost.: Verde, G., Autorità amministrative indipendenti e tutela giurisdizionale, in Dir. ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] la scienza, compare l'astronomia e si ricorre al mappamondo (6).
Pure immersa nel verde, quello di Murano, la dimora di Tommaso Giustinian, cui avrebbe fatto capo, nel primissimo '500, il cosiddetto circolo muranese, sorta - stando agli studi, non ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] giudice libero di decidere senza prenderli in considerazione (v. Taruffo, 1984; v. Verde, 1988, pp. 590 ss.; v. Patti, 1987, pp. 38 ss.; alla sua specifica disciplina nelle singole fattispecie, occorre far capo tutte le volte in cui venga a mancare la ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...