Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] che eleva la sua importanza a cunctarum mater caput ecclesiarum (capo supremo e madre di tutte le chiese). Al tempo stesso, una croce decorata con il drappo gigliato dei Borboni in porfido verde antico, e sul suo fusto si può leggere il costantiniano ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] inviò a Mussolini questo documento, ma la risposta del capo del governo, il 24 aprile 1923, fu un licenziamento partito li lasci cadere, come foglie secche di un albero ancora verde, che passa il suo inverno per preparare i succhi vitali della ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] -1911) delle tendenze rivoluzionarie, repubblicane e nazionaliste che fanno capo a Sun Yat-sen.
Alla fine del XIX secolo, società segrete (a Shanghai soprattutto dalla Qingbang, la Banda verde di Du Yuesheng) per fornire agenti provocatori, spie e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] tecnologia, dei trasporti, dell'organizzazione, demografica, verde, sessuale, bioetica, informatica, quantistica, ecc. opera di un partito comunista gerarchizzato e militarizzato postosi a capo di grandi masse di contadini poveri, considerate da Mao ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] Costantino, uomo santo e pio. Egli, dunque, era figlio di Costantino il Verde [sic, così è reso il nome di Costanzo Cloro] e della madre madre, la Chiesa, inchinati con zelo e piega il capo davanti ai suoi prototroni»59.
La dimensione conciliare nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] stima, chiedendogli di accompagnarlo appunto nell'impresa di Tunisi (a capo della fanteria andrà il fratello Pagano); ma il 1573 è anche nelle livree delle ciurme, tutte vestite di velluto verde); o servirono a trasportare con sicurezza e discrezione ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] nel Medioevo non erano conosciuti.
Un paesaggio verde scuro
Immaginiamo di essere uccelli migratori. Cosa avremmo diventare ancora più potente, fosse intenzionato a diventare amico del capo di un grande monastero, ricco di terre. Ma se l ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] fondamenti delle libertà moderne, le libertà del cittadino".
Il Capo dello Stato ha ripreso il tema del patriottismo anche nel divenuta simbolo di libertà e di unità nazionale, la bandiera verde, bianca e rossa fu issata nei moti carbonari del 1821 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] essiccati a fuoco con un procedimento detto shaqing ('uccidere il verde') per impedire eventuali attacchi d'insetti. Anche in questo personaggio preciso individua in Cai Lun (un alto funzionario a capo dei laboratori imperiali, morto nel 121 d.C.) il ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] Savoia. Divampata frattanto la guerra che opponeva Galeazzo e Bernabò Visconti alla Lega italica, G. fu posto a capo dell'esercito che si opponeva alle scorrerie sabaude: complice l'inesperienza del giovane principe, le truppe andarono però incontro ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...