Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] clamore, a causa di un procedimento penale per la gestione del post-terremoto in Abruzzo del 2009, quando era a capo della Protezione Civile nell’ultimo governo Berlusconi. La funzione del rap oggi: una fotografia del momento storicoC’è una guerra ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] per il suo atteggiamento, Malvina lo prese subito in giro. – Bene, – disse sarcastica, – adesso che abbiamo la conferma del capo ci vorrà un secondo. Le risate di tutti gli ricordarono che in paese le cose non vanno così. Nella ragnatelaOltre al ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] , l’Università Federico II di Napoli e l’Università di Cagliari. Il coordinamento nazionale del progetto è in capo a Giovanna Frosini. La realizzazione di questi strumenti lessicografici è stata resa possibile da un lavoro di accertamento filologico ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] / fiorìa e f[a]ce’ frutto, / sì ch’ell’era del tutto / la donna di Toscana […] / e io in tal corrotto / pensando a capo chino, / perdei il gran cammino / e tenni ala traversa / d’una selva diversa», vv. 114-117 e 186-190). Sono queste le ragioni per ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] non arretrante innanzi ad alcuna risorsa scatologica od oscena» (Contini). Basti la lista completa degli epiteti inferti al capo del fascismo nella prima versione dell’opera –recentemente redatta da chi scrive in un saggio per gli «Studi linguistici ...
Leggi Tutto
In questo articolo parlate erroneamente di “dialetto” invece di lingua sarda: https://www.treccani.it/enciclopedia/italiano-di-sardegna_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/ Da un punto di vista scientifico [...] una comprensione scientifica della cultura e lingua sarda.Riceviamo e pubblichiamo questa che, più che essere una domanda, è un capo d’accusa. Le opinioni sul caso linguistico della Sardegna sono da anni al centro del dibattito tra gli studiosi e si ...
Leggi Tutto
Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] la registrano da tempo e ne precisano il significato spiegando che si tratta di un sistema politico-costituzionale in cui il Capo del Governo (il premier) è eletto direttamente dal corpo elettorale ed è dotato di ampi poteri. Le prime registrazioni ...
Leggi Tutto
In una partita di calcio si pensa sempre che le squadre in campo siano due. In realtà sono tre: i padroni di casa, gli ospiti e la squadra arbitrale, quella degli ufficiali di gara. Gli ultimi «signori [...] a gamba tesa e perciò in grado di far male all’avversario, un gioco pericoloso (una gamba troppo elevata, all’altezza del capo o del petto di un altro giocatore). Si poteva commettere fallo anche con il corpo, spingendo con forza e foga l’avversario ...
Leggi Tutto
Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] numerico, un citofono e una targa dorata con l’indicazione del Bed & Breakfast Il Gattopardo, e posso solo immaginare lo scuotere del capo di Vasco nel constatare che forse l’unico affittacamere in Italia a cui è stato dato il nome di un romanzo sia ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] , non sia sufficiente a descrivere la complessità che caratterizza il lessico di una lingua. Ricomincio da capoI deonimici nati per derivazione, a dispetto della loro trasparenza semantica, costituiscono la categoria deonomastica più complicata ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...