• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1191 risultati
Tutti i risultati [25208]
Archeologia [1191]
Biografie [8306]
Storia [6114]
Arti visive [1941]
Diritto [1881]
Geografia [1069]
Religioni [1469]
Letteratura [834]
Scienze politiche [793]
Economia [669]

SELINUNTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SELINUNTE Giorgio Gullini (XXXI, p. 324) L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] fondata, secondo due diverse tradizioni (Diodoro e Tucidide), nel 657 o nel 628 a.C. Le ricerche più recenti sul terreno fanno propendere per la data più antica, pur riconoscendo che la seconda debba essere ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – AREA MEDITERRANEA – TARDA ANTICHITÀ – MEGARA HYBLAEA – EVENTO SISMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELINUNTE (2)
Mostra Tutti

THEMISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THEMISTO (Θεμιστώ) C. Saletti Il nome si riferisce ad una donna, severamente ammantata e con il capo coperto, la quale, scortata da un satiro che le regge sul capo un ombrellino, compare sullo skỳphos [...] di Berlino 2589 del Pittore di Penelope. Il nome è integrato, ma è questa la lettura più verosimile, nonostante il parere opposto dello Hauser. In un primo momento fu riconosciuta nella donna una Menade ... Leggi Tutto

Limira

Enciclopedia on line

Limira (gr. Λιμύρα) Antica città presso la costa occidentale della Licia, nell’odierna Turchia, a NO del Capo Chelidonio. Fu centro molto importante soprattutto in età pre-ellenistica, vi si conservano: un edificio [...] di culto per i Tolomei, con fregio dorico e centauromachia e statue di leoni sul podio; le necropoli, con numerosi rilievi e iscrizioni licie; opere romane (cenotafio di Gaio Cesare, teatro, edificio termale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CENTAUROMACHIA – NECROPOLI – TURCHIA – LICIE

TINDARI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TINDARI (XXXIII, p. 863) Gino Vinicio GFNTILI La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] cartaginese, inviandogli insieme agli Adraniti non pochi armati. Nella seconda metà del sec. 4° a. C. forse fece capo a T. una confederazione costituita da piccoli centri della costa siciliana antistante le Eolie, come proverebbe ad esempio la ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – DIONIGI DI SIRACUSA – SCIPIONE EMILIANO – ETÀ ELLENISTICA – GUERRE PUNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINDARI (1)
Mostra Tutti

SEBEITHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEBEITHOS (Σέβειϑος, Σέπειϑος) A. Gallina Personificazione dell'omonimo fiume napoletano, su oboli del IV secolo. Il capo di S., giovanile e con corna, compare sul recto delle monete, sul verso delle [...] quali si vede una Nike, seduta su un'hydrìa. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-1915, c. 579, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, 2a ed., Oxford 1911, p. 40; Cat. Mus. Berlino, III, tav. VI, 76 ... Leggi Tutto

CARAUSIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARAUSIO (Marcus Aurelius Maus[..] Carausius) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Originario della Gallia Belgica, era a capo della flotta che difendeva la Britannia quando si fece proclamare [...] imperatore (287 d. C.). Regnò in Britannia col consenso di Diocleziano. Ucciso da Alletto (293). Nelle sue monete, quasi tutte coniate in Britannia, il ritratto, sia solo, sia unito a quelli di Massimiano ... Leggi Tutto

SARNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARNUS (Σάρνος) A. Gallina Dio del fiume omonimo che scorre in Campania, presso Nocera. Il suo capo (giovanile, con piccole corna fra i capelli), compare su monete osche di Nocera. Si è voluto riconoscerne [...] la personificazione su alcune pitture pompeiane: in un ambiente del Macellum (Regione vii, Ins. 9, nn. 4-12), compare accompagnato da ninfe e da divinità delle rive; nell'apodytèrion delle terme di Sarno ... Leggi Tutto

LEBENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEBENA (Λεβήν, Lebena) I. Baldassarre Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] perché le tombe restavano in uso a lungo. La prima di queste tombe, esplorata nel 1958, è situata ad O del picco roccioso del Capo Leon. Di forma circolare, con un diametro interno di m 5 ed una entrata ad E chiusa da una lastra di pietra trovata in ... Leggi Tutto

Bithia

Enciclopedia on line

Bithia (gr. Βιϑία) Antica città punica della Sardegna, nel territorio del comune di Domus de Maria (Cagliari), presso Capo Spartivento. Sono stati scoperti resti dell’acropoli, di una necropoli punico-romana [...] e di un santuario punico di età tardoellenistica e romana (statuette fittili, vasi, monete puniche e romane). Nei pressi, resti punici più antichi, appartenenti allo stesso complesso, sono emersi sull’isolotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: NECROPOLI – ACROPOLI – SARDEGNA – PUNICI

KERKOUANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995 KERKOUANE M. H. Fantar Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto. Il luogo fu [...] di vivere prima della diffusione di questo tipo di ceramica. Le fonti antiche ricordano l'invasione di Regolo, che saccheggiò il Capo Bon durante la prima guerra punica, alla metà del III sec. a. C., cioè prima della diffusione della Campana A; K ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
capo-
capo- – Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali