• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1191 risultati
Tutti i risultati [25208]
Archeologia [1191]
Biografie [8306]
Storia [6114]
Arti visive [1941]
Diritto [1881]
Geografia [1069]
Religioni [1469]
Letteratura [834]
Scienze politiche [793]
Economia [669]

ATENE 15269, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 15269, Gruppo di P. E. Arias Le quattro lèkythoi attribuite dal Beazley a questo gruppo fanno capo alla 15260 di A., sulla quale è rappresentata una scena di pacato cordoglio presso una stele [...] alla quale assistono tre personaggi, come nelle altre lèkythoi. Nella trattazione delle chiome sono alcuni residui di arcaismo, ma, nell'insieme, lo stile del panneggio e l'impostazione sono del tempo ... Leggi Tutto

CAULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAULONIA (Καυλωνία, Caulonâ) P. E. Arias Colonia achea situata sulla costa ionica dell'Italia meridionale, fra il capo Lacinio e quello Zefirio, presso la località di Punta Stilo ed il paese di Monasterace [...] Marina. La tradizione storica la dice fondata dall'ecista Tifone di Aigion (Strabo, vi, 261; Ps. Skymn., 318 ss.; Pausan., vi, 3, 12; Steph. Byz., s. v. Αὐλών); certamente, sotto l'influenza di Crotone ... Leggi Tutto

VERETO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VERETO Giuseppe Lugli . Antica città della Lucania situata nel territorio dei Sallentini, a 6 miglia dal Promontorio Iapigio (Capo S. Maria di Leuca), fra i moderni paesi di Salve e Roggiano. Sull'antica [...] rocca sorge oggi la chiesetta di S. Maria di Vereto. Nella Tabula Peutingeriana è segnata a 10 miglia da Uxentum. È stata anche identificata con la Hyria di Etorodo. Bibl.: W. Smith, Diction of Greek and ... Leggi Tutto

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte G. Ch. Picard G. Pesce G. Garbini L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] porti consultare l'ultimo lavoro di L. Baradez, in Karthago, ix, 1959, pp. 47-78). Gli scavi di Kerkuan sulla punta del Capo Bon, hanno portato alla luce una borgata punica senza dubbio distrutta nel 146 a. C., ma sono ancora praticamente inediti (P ... Leggi Tutto

GEB

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GĒB S. Donadoni B Divinità egiziana della terra. È rappresentata in figura d'uomo, e spesso porta sul capo la figura di un'oca, che serve a scriverne il nome in geroglifici. In frequenti rappresentazioni [...] su sarcofagi è dipinta la scena in cui Shu, il dio dell'aria, solleva su di sé la dea del cielo Inui, interrompendone l'amplesso con Gēb. In talune di queste rappresentazioni il corpo del dio è raffigurato ... Leggi Tutto

DIADEMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994 DIADEMA L. Breglia È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] Tarso e, quindi, come Parthicus. Lo stesso Eliogabalo non portò il d. come insegna di regalità, pur amando cingersi il capo, in privato, con un gioiello femminile in oro e pietre. Costantino, in rapporto con la fondazione di Costantinopoli e il nuovo ... Leggi Tutto

PANIONION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PANIONION dell'anno: 1963 - 1973 PANIONION (Πανιώνιον, Panionion) Red. Località della costa microasiatica, situata a N di Capo Micale, famosa per il santuario dedicato a Posidone Helikònios. In [...] questo santuario (Herod., i, 148, lo indica come χῶρος ἰρός; Steph. Byz. come τέμενος; Plinio come regio sacra) la lega delle dodici citta ioniche si riuniva periodicamente per le feste Panionie di arcaica ... Leggi Tutto

LICINIUS PRISCUS, Publius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICINIUS PRISCUS, Publius (Πόπλιος Λικινιος Πρεῖσκος) G. Becatti Scultore la cui firma si legge in piccole lettere sul capo del delfino ai piedi di una statua di Posidone trovata a Corinto, oggi a Madrid [...] nel Museo del Prado. Il dio è nudo, stante, con mantello pendente dalla spalla sinistra; le braccia sono di restauro. Il nudo è a grandi masse accentuate levigate; la testa ha folti capelli e barba profondamente ... Leggi Tutto

ETHAUSVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETHAUSVA A. Comotti Divinità femminile alata, presente come dea del parto, insieme con Thanr, alla nascita di Menerva dal capo di Tinia (Iupiter) su uno specchio da Palestrina del British Museum. W. [...] Deecke la identifica con la Eileityia che, secondo Strabone (v, 2, 8) aveva un tempio pelasgico nel porto di Pyrgi presso Caere, che fu devastato nel 384 a. C. da Dionigi di Siracusa. Bibl.: W. Deecke, ... Leggi Tutto

RUSICADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUSICADA (῾Ρουσικάδα) G. Ch. Picard Odierna Philippeville, porto del litorale algerino a due km ad E della foce dell'uadi Saf Saf fra il Capo de Fer e il Capo Bougaroun. Il nome di R. è di origini puniche [...] il nome antico di Rusicade H. G. Pflaum sulle orme di H. Dessau (Pauly-Wissowa, s. v.) pensa che con R. si fosse prima indicato il capo e poi il nome fosse passato ad una città diversa da Thapsa, già in decadenza. Nel 46 a. C. il territorio di R. fu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
capo-
capo- – Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali