Vedi FRANCIA dell'anno: 1960 - 1960
FRANCIA
A. Comotti
Personificazione della gente dei Franchi.
Appare sul verso di monete d'oro di Costantino il Grande e di Crispo con l'iscrizione gaudium romanorum [...] con la medesima iscrizione e sotto franc. et alam., mostrano F. seduta per terra con le mani legate dietro il dorso e il capo all'indietro, accanto ad Alamannia, anche essa seduta per terra in atteggiamento di dolore. Tra di loro si eleva un trofeo ...
Leggi Tutto
EL
A. Comotti*
Divinità maschile semitica, venerata particolarmente nella regione siro-palestinese (Il a Ugarit, El in ebraico e in aramaico) e in Arabia (Ilāh nell'Arabia meridionale preislamica, Allāh [...] Ugarit, città fenicia del II millennio a. C., E. è il capo nominale del pantheon, ma la figura preminente è Ba῾al (v.), avrebbe due paia di ali, quattro occhi e due penne sul capo. Questa tipologia, che sembra derivata da modelli assiri, non compare ...
Leggi Tutto
SABAKCHOS (Σὰβακχος)
A. Gallina
Didascalia ascritta ad una figura di sileno su una kölix firmata da Brygos, proveniente da Capua, conservata al British Museum. S. (alcuni leggono Babakchos) è la seconda [...] da destra delle quattro figure maschili che tentano di avvicinarsi ad Hera; in piedi, barbato, ha il capo coronato da un tralcio di vite.
Bibl.: C. Smith, Catalogue of the Vases..., III, Londra 1896, n. 65, p. 88; O. Höfer, in Roscher, IV, 1915, c. ...
Leggi Tutto
Critico d'arte (Rovereto 1903 - Roma 1991). Figura complessa e aperta a molteplici esperienze, autore di dipinti nei quali si accordano razionalità e lirismo, narratore, musicista, B. ha svolto la sua [...] principale attività di critico sostenendo le prime esperienze razionaliste in architettura e le ricerche astratte degli artisti che facevano capo alla Galleria del Milione a Milano. Il suo nome è in particolare legato a Kn (1935; ristampato nel 1972 ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] 'orlo del diadema. A questa I.-Io-Demetra si accostano una testa del Museo Naz. Romano, col diadema e un'alta penna ritta sul capo, e una statua colossale da Rās es-Soda nel museo di Alessandria, opera del Il sec. d. C., che ha l'aspetto severo di ...
Leggi Tutto
Architetto (Palermo 1931 - ivi 2005), figlio di Emanuele. Laureatosi nel 1960 con Luigi Epifano, alternò l'attività professionale con la ricerca e la didattica presso la facoltà di Architettura dell'Università [...] studi di Palermo. Tra le opere più significative la postrazionalista Villa Crisci (1974), il Mercato ittico di Portopalo di Capo Passero (Siracusa) (dal 1977) e la Pretura circondariale di Termini Imerese (1991-2004). Tra le prime attività di ricerca ...
Leggi Tutto
FORLÌ, Giovan Vincenzo
Concetta Restaino
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore originario di Forlì del Sannio (ora in prov. di Isernia), da cui prese il nome, e attivo a Napoli tra [...] l'ultimo decennio del XVI secolo e il quarto decennio del XVII.
A capo di una bottega particolarmente attiva nell'esecuzione di pale d'altare, il F. venne incontro per lo più alle esigenze devozionali del ceto borghese cittadino e delle innumerevoli ...
Leggi Tutto
TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides)
P. Moreno
Nome di due scultori attici.
1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C.
La definizione della personalità di [...] il torso con un rotolo di pieghe a forte risalto; la gamba sinistra è sollevata ed il braccio destro è tratto sul capo come nell'Apollo Lỳkaiòs, il sinistro tiene la lyra. L'opera, di evidente ispirazione prassitelica, ha avuto molta fortuna in età ...
Leggi Tutto
FANTONE (Fantoni), Francesco
Antonella Pesola
Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531.
È ricordato per la prima [...] volta nelle Riformanze dell'Archivio comunale di Norcia il 10 marzo 1507, quando fu eletto capo dell'arte degli orafi e argentieri (Bulgari, 1966). Del 1509 è un documento di allogazione per una tavola da dipingere per la cappella della corporazione ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Michelangelo (Michele)
Antonio Castellano
Nato a Bitonto (prov. di Bari), forse alla fine del sec. XVI o all'inizio del sec. XVII, fu uno dei primi pugliesi addottorato a Napoli con il titolo [...] di architetto e patentato come regio ingegnere; operoso nel sec. XVII, fu a capo di una bottega, con il ruolo di protomastro; secondo l'antica tradizione locale associava di volta in volta, nei suoi lavori, mastri di taglio (scalpellini), di fabbrica ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...