• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4954 risultati
Tutti i risultati [6889]
Biografie [4954]
Storia [2570]
Religioni [741]
Arti visive [505]
Letteratura [393]
Diritto [263]
Economia [230]
Diritto civile [161]
Musica [135]
Storia delle religioni [124]

ETNA, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ETNA, Donato Alessandro Brogi Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] 'ordine militare di Savoia e la promozione a generale capo d'armata al comando del XVIII corpo. Secondo alcune gen. A. Zincone e del gen. A. Allois al col. Bronzuoli, capo dell'Ufficio storico del ministero della Guerra, del 15 marzo 1934; Enc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – STRAFEXPEDITION – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNA, Donato (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIAN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Nicolò Roberto Zago Nacque a Venezia probabilmente nel 1472 (fu provato all'avogaria di Comun nel 1490 al compimento dei diciotto anni) da Bernardo di Nicolò, del ramo della Ca' granda nella [...] Pizzamano di Fantin, esercitò la mercatura, ricoprendo cariche pubbliche di un certo rilievo (podestà a Cividale e a Ravenna, capo del Consiglio dei dieci, consigliere ducale). Lo stesso fece il padre, podestà e capitano a Crema nel 1483, savio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASARETO, Giovanni Battista, detto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio Alfredo Giuseppe Remedi Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] 1858, passim;Necrologi, in Il Lavoro, 25 dic. 1911; Caffaro, 25 dic. 1911; Il Secolo XIX, 25 dic. 1911; G. Scolari, Il capo console C., in Corriere mercantile, 28 dic. 1911; La morte di Gerione, in IlSecolo, 29 dic. 1911; Ediz. naz. d. scritti editi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI (Della Dina) Corrado Leonardi Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] i Marini vengono chiamati Dini, dal nome dell'ava; infatti Piero fu soprannominato Pier della Dina e successe a capo della bottega mentre altri della famiglia nel 1548 facevano esperienze in Veneto (Leonardi, 1988). Con Simone, figlio di Piero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARROZ, Berengario

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARROZ, Berengario Evandro Putzulu Secondo di questo nome, figlio unico di Berengario (I) e della seconda moglie Geraldona de Ribelles, nacque in località tuttora sconosciuta, verso il 1333; rimasto [...] Doria e del giudice Mariano IV d'Arborea lo chiamò giovanissimo ad assolvere i suoi compiti di maggior feudatario del "capo" di Cagliari. Nel 1353, appena ventenne, fu nominato capitano di guerra del Cagliaritano e per un anno fronteggiò le scorrerie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Bernardo Angelo Ventura Nacque nella seconda metà del sec. XV da Benetto (Benedetto). Era uno di quei patrizi veneziani di mediocre fortuna, che si dedicavano prevalentemente alle redditizie [...] delle città pugliesi soggette a Venezia. Fu nel 1510 vicepodestà a Piove di Sacco, e successivamente della Quarantia civile e capo della Quarantia criminale; alla fine del 1515 lo troviamo tra i concorrenti ad alcune cariche; ma soltanto il 28 ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSCHI, Gaspero

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCHI, Gaspero Leonardo Ginori Lisci Nacque a Firenze nei primissimi anni del sec. XVIII. Allievo dello scultore G. Ticciati, si distinse per alcune opere giovanili, fra le quali un busto del granduca [...] principalmente alla manifattura di porcellana di Doccia presso Firenze: assunto dal marchese Carlo Ginori in qualità di scultore e capo dei modellatori nell'anno stesso della fondazione (1737), vi rimase fino alla morte. A lui si debbono tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSI, Papirio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI, Papirio Salvatore Bono Nato a Viterbo nel 1685 0 1686, il B., ascritto in giovane età tra i cavalieri di Malta, entrò in servizio nella marina pontificia e nel 1715, quale capitano della galera [...] al 1752. Nell'anno stesso della nomina guidò la squadra in diverse azioni contro i legni corsari presso Giannutri, il capo d'Anzio e l'Argentario. Nel 1723 catturò al largo di Astura un grosso sciabecco tripolino; nella primavera del 1724 costrinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATERINA de' Medici, regina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA de' Medici, regina di Francia Stephan Skalweit Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] favorito particolare della regina. Ma la vera e propria guida del partito erano i quattro fratelli Strozzi, figli di Filippo, il capo della ricca famiglia di banchieri fiorentini. Sua moglie Clarissa de' Medici, una zia di C., le aveva fatto da madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – GUERRE DI RELIGIONE FRANCESI – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – FRANCESCO I DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA de' Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Luigi Gino Benzoni Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] Rivolto e Roveredo accontentandosi d'un berretto all'anno di lana del valore d'un ducato; ragguagliò in una lettera il figlio Capo (questi, nominato nel 1420 scolastico e canonico nella chiesa di S. Maria Maggiore, il duomo, cioè, a Udine con l'annua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 496
Vocabolario
capo-
capo- – Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali