Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] studenti, e da una forte ripresa dell’autonomismo slovacco; nello stesso anno L. Svoboda divenne presidente della Repubblica e O. Černik capo del governo. Il rinnovamento di gran parte del gruppo dirigente cecoslovacco aprì la strada a un processo di ...
Leggi Tutto
Poliziotto e prefetto italiano (n. Eboli 1951). Laureatosi in giurisprudenza all'università degli Studi di Napoli "Federico II", nel 1975 è entrato in Polizia occupandosi di criminalità organizzata e [...] stesso anno è stato anche Commissario straordinario per l'emergenza rifiuti in Campania. Dal 2010 ha assunto l'incarico di capo del Dipartimento per gli affari interni e territoriali al ministero dell'Interno, nel 2013 il Consiglio dei Ministri lo ha ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] tace sulla data di decorrenza del termine, nei casi in cui si reclami l’accertamento o la costituzione di un rapporto in capo a soggetto diverso dal titolare del contratto.
La lacuna va colmata, individuando il dies a quo nel momento in cui la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] Riv. dir. fin., 1996).
In particolare, l’art. 178 TUIR contiene un elenco di fattispecie cui si applica la disciplina di cui al Capo IV.
A differenza della normativa interna, è previsto che per le lettere a), b), b-bis) ed e) la misura del conguaglio ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] . it., 2004, 562), secondo cui esso non riversa effetti sul contratto, che prosegue con lo stesso disciplinare economico in capo al fallimento, tenuto al pagamento dei canoni pattuiti e, in caso d’esercizio dell’opzione, del relativo prezzo, con ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] Ratio dell’incriminazione
Sebbene la ricettazione sia collocata tra i delitti contro il patrimonio mediante frode (Libro II, Titolo XIII, Capo II) la ratio dell’incriminazione è ben più complessa, trattandosi non soltanto di evitare il pericolo di un ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] stesso mese. Il giorno 30 il B., in una lettera al capo del govemo, indicava i principi fondamentali che la S. Sede intendeva al cardinal Gasparri in pari data, con la quale il capo del governo comunicava di aver delegato il B. stesso a trattare ...
Leggi Tutto
Lo Stato nella sua attività finanziaria e in particolare nei suoi rapporti con i contribuenti (➔ imposta).
Nel diritto romano fiscus designò originariamente la sostanza e la cassa dell’imperatore, distinta [...] passò a quella secondo cui al f. era attribuita la titolarità di tutti i diritti patrimoniali, che oggi fanno capo allo Stato. Pressione fiscale In finanza, espressione che equivale a pressione tributaria, oppure indica, oltre all’onere tributario ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...]
I presupposti processuali sono:
a) la formulazione di una domanda giudiziale;
b) la sussistenza del potere giurisdizionale in capo all’organo al quale la domanda è rivolta;
c) la sussistenza della competenza del giudice investito della domanda.
Le ...
Leggi Tutto
Manganelli, Antonio. – Poliziotto, prefetto e funzionario italiano (Avellino 1950 – Roma 2013). Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli studi di Napoli, si è specializzato in Criminologia [...] di giustizia. Prefetto dal 2000, è stato vicedirettore generale della Pubblica Sicurezza e poi vicario del capo della Polizia Gianni De Gennaro; dal 2007 è stato capo della Polizia. Nel 2013, a un mese dalla scomparsa, è stato edito il romanzo Il ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...