Nigra, Costantino
Diplomatico e filologo (Villa Castelnuovo, Torino, 1828 - Rapallo 1907). Studente di giurisprudenza a Torino, quando scoppiò la prima guerra di indipendenza si arruolò come volontario [...] breve tempo segretario del presidente del Consiglio Massimo d’Azeglio. Apprezzato anche da Cavour, fu da quest’ultimo nominato capo di gabinetto al Congresso di Parigi nel 1856. Ben inserito nella società francese e ben accolto a corte, Nigra divenne ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] la clausola di salvezza afferente lo stato soggettivo del creditore (cd. buona fede soggettiva) non più nel senso dell’onere, in capo a quest’ultimo, di dimostrare di «avere ignorato in buona fede il nesso di strumentalità», ma di provare «la buona ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] (e ripresa dal c.p.a.: art. 7, co. 2).
E così, da un lato, i Principi (come recita la rubrica del Capo I) costituiscono essi stessi regole di legittimità dell’azione amministrativa fissate già nell’art. 1 (con richiamo ai criteri di «economicità, di ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] sarebbe consentita. Ciò posto, non è, però, alle previsioni del co. 2 dell’art. 187 c.p.c. che occorrerebbe far capo a quel fine, visto il riferimento della norma alle sole preliminari, bensì a quelle del precedente co. 1 (così, infatti, Garbagnati ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] alla preparazione della causa in vista della decisione. Nella sistematica del codice di procedura civile, all’istruzione è dedicato il capo II del titolo I del libro II (Del processo di cognizione): l’istruzione, quindi, si colloca tra la fase di ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] costituzione, poi ratificata per legge, di un Dipartimento della p.c. presso la presidenza del Consiglio dei ministri con a capo un ministro senza portafoglio, che poi il d.P.C. del 14 settembre 1984 trasformò in Dipartimento retto dal ministro per ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] , fra i più comuni distintivi dei capi, la lancia e il bastone. Questi arnesi compariscono spesso variamente adorni. La lancia del capo presso i Peruviani del tempo di Garcilaso era adorna dalla punta alla base di anelli d'oro e di penne multicolori ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] messaggio che si vuole lanciare è che nessuna soluzione appagante è più possibile se non si riparte da capo, dai fondamenti stessi dell'obbligazione politica. Al posto della tradizionale immagine medievale del 'popolo' come realtà storico-naturale ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] dei centottanta giorni) è abrogato (v. art. 106).
La nascita da donna coniugata comporta dunque sempre l’accertamento automatico in capo alla madre ed al marito di lei sulla base della denuncia di nascita. Il fatto che la presunzione di paternità ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] , in ogni caso, al compimento della convalida consegue anche la perdita del diritto di chiedere l’annullamento in capo al soggetto convalidante.
Essa non ha funzione integrativa del contratto annullabile, del quale non viene modificato il contenuto ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...