Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] stato di insolvenza.
Alla disciplina del riconoscimento ed esecuzione delle decisioni il reg. n. 44/2001 aveva dedicato, nel testo, il capo III, intitolato appunto Riconoscimento ed esecuzione, con gli artt. da 33 a 56, preceduti dall'art. 32 volto a ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] lavoro agile alla subordinazione. Ciò offre lo spunto per riflessioni di sistema, anche alla luce di altre recenti riforme nonché del capo I della stessa l. n. 81/2017, dedicato alla «tutela del lavoro autonomo». Per sé, l’assenza di «precisi vincoli ...
Leggi Tutto
Dislocazione di poteri e/o di funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’amministrazione pubblica, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone al [...] attuazione successive. Il testo si articola in quattro capi: il capo I si occupa del conferimento di funzioni e compiti amministrativi dallo relative alle acque termali e minerali. Il capo I prevede un decentramento regionale e locale attuato ...
Leggi Tutto
Il rapporto fiduciario tra il Parlamento e il Governo, cioè il fatto che il Governo rimanga in carica se e solo fin quando gode della fiducia del Parlamento, è un elemento caratteristico della forma di [...] operato esclusivamente al Re, vertice dell’esecutivo; Capo dello Stato), approda alla forma di governo parlamentare dei componenti dell’assemblea) e la mozione deve anche indicare il capo del Governo destinato a succedere a quello sfiduciato (art. 67 ...
Leggi Tutto
Struttura organizzativa di primo livello, finalizzata ad assicurare l’esercizio organico e integrato delle funzioni di un ministero. Il d.lgs. n. 300/1999, nell’ambito del nuovo assetto organizzativo dei [...] ’organizzazione e la gestione delle relative risorse, umane e finanziarie. Al vertice dell’organo è preposto il capo dipartimento, il quale è responsabile dei risultati raggiunti dagli uffici di livello dirigenziale compresi nel dipartimento stesso e ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] di popolazioni civili in territorio occupato (quest'ultime comprese anche fra i crimini di guerra in senso stretto e nel relativo capo di accusa).
L'esigenza che fatti del genere dei delitti contro la pace e contro l'umanità non restino impuniti e ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] senso che le direttive penali – conformemente alla loro natura di atti vincolanti solo nell’obiettivo – creano obblighi di adeguamento in capo agli Stati membri, cui compete la scelta dei mezzi più adeguati di attuazione, ma non istituiscono ex se ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] agli artt. 589 bis e 590 bis c.p., inseriti nel capo I (Dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale) del che ritiene insuperabile la prova dell’elemento volitivo in capo al guidatore spericolato o gravemente distratto, pure esposto al ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] , pt. spec., I, Milano, VI ed., 1994, 92).
Elemento soggettivo
La norma di cui all’art. 316 c.p. presuppone in capo all’agente il dolo generico, il cui oggetto include, secondo le regole generali, tutti gli elementi costitutivi del fatto tipico, ivi ...
Leggi Tutto
Appello. L'impugnazione incidentale tardiva
Claudio Contessa
Appello.L'impugnazione incidentale tardiva
L’art. 96, co. 4, c.p.a. supera la giurisprudenza del Consiglio di Stato – secondo cui nel processo [...] all’art. 28, co. 2, l. TAR nell’ipotesi di appello che, sebbene qualificato come incidentale, fosse rivolto avverso un capo autonomo della sentenza già appellata ovvero a far valere un interesse autonomo (in tal senso – ex multis – : Cons. St., sez ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...