La vita umana è un bene indisponibile che riceve una particolare tutela dall’ordinamento. Ad es., possono ricordarsi l’art. 1 l. 22 maggio 1978, n. 194 (in base al quale lo Stato tutela la vita umana dal [...] è connaturato alla persona umana. Il diritto alla vita è protetto dalla possibile violazione ad opera non solo di terzi (in capo ai quali potrà quindi sorgere l’obbligo di risarcire i danni provocati cagionando la morte di un soggetto), ma anche di ...
Leggi Tutto
D’Ambrosio, Gerardo. – Magistrato e uomo politico italiano (Santa Maria a Vico, Caserta, 1930 - Milano 2014). Laureatosi in Giurisprudenza nel 1952, cinque anni dopo è entrato in magistratura ed è stato [...] dei reati contro la pubblica amministrazione. Nel 1992 è entrato nel pool di Mani Pulite, raggiungendo grande popolarità. È stato procuratore capo di Milano dal 1999 al 2002, anno in cui è andato in pensione per raggiunti limiti di età. Nel 2006 e ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] con l'Impero, perché si narra che a un loro capo, Rothestes, fosse da Costantino innalzata una statua. Anzi nei combattendo i Romani. Ma nel 395 gran parte di loro acclamò capo (forse re della gente, thiudans) Alarico (Alarich) della stirpe dei ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] le controversie da sottoporre al procedimento sommario (v. supra, § 1.2).
2.2 I procedimenti ricondotti al rito ordinario
Infine, il capo IV del d.lgs. n. 150/2011, indica le controversie «regolate dal rito ordinario» (art. da 31 a 33), ovvero le ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] , l’art 40 del Regolamento CE del 1985 stabilisce che i frutti dell’attività del gruppo sono assoggettati ad imposizione solo in capo ai sui membri, in aderenza al “principio di trasparenza”, da noi raccolto nell’art. 5 T.U. per i redditi prodotti ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] , va richiamata, per questo contesto, la norma dell’art. 126-bis, co. 4 (onere della prova di corretto adempimento in capo al prestatore di servizi di pagamento): sia per la sua oggettiva importanza, sia pure perché, nonostante ciò (se non, forse ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] l. 11.7.2016, n. 133 (Introduzione nel codice penale del reato di frode in processo penale e depistaggio), ha ridisegnato il capo I (Dei delitti contro l’attività giudiziaria), del titolo III, del libro II del codice penale. In particolare, oltre l ...
Leggi Tutto
Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] , 78, il quale sostiene che la disciplina dell’impresa familiare possa applicarsi tutte le volte in cui possa riscontrarsi in capo al socio-familiare un effettivo potere di gestione della società, che non può escludersi anche nel caso di socio non ...
Leggi Tutto
ANICA
Sigla di Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e Affini, il sindacato nazionale dell'industria cinematografica indipendente italiana, il cui campo di attività si è esteso nel corso [...] presidente fu Alfredo Proia, sostituito nel 1949 da Eitel Monaco (che dal 1941 al 1944 era stato a capo della Direzione generale per la cinematografia presso il Ministero della Cultura popolare), in precedenza segretario generale, il quale avrebbe ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Sassari 1891 - Roma 1972). Consigliere nazionale del Partito popolare, interruppe l'attività politica durante il fascismo. Tra gli organizzatori della DC in Sardegna dal 1943, [...] governo formato da DC, PSDI e PLI (1955-57). Ministro della Difesa (1958-59), ancora presidente del Consiglio a capo di un monocolore democristiano (1959-60), fu poi ministro degli Esteri (1960-62). Eletto nel maggio 1962 presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...