Studioso di diritto e uomo politico (Sarzana 1902 - Milano 1945). Simpatizzante del fascismo fin dalle sue origini, aderì nel 1925 al manifesto degli intellettuali fascisti. Studioso di diritto pubblico, [...] . votò contro l'ordine del giorno Grandi nella seduta del Gran Consiglio del 24-25 luglio 1943. Fu quindi posto a capo del ministero della Educazione Nazionale della repubblica di Salò. Tra le sue opere: La crisi dello Stato e le costituzioni moderne ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] assumendo la responsabilità politica della decisione, ma di fatto, anche se è invalso l'uso di un'informazione preliminare al Capo dello stato, ne stabiliscono compiutamente il contenuto.
L'efficacia estintiva dell'a. − dispone l'art. 151, 2° cpv., c ...
Leggi Tutto
. Feste civili (XV, p. 165). - Il mutato ordinamento dello stato italiano richiedeva evidentemente che si modificasse anche l'elenco delle feste e delle solennità civili (v. calendario, VIII, p. 406 e [...] festivi e delle solennità civili. Ulteriori provvedimenti (decr. legisl. luogot. 22 aprile 1946, n. 185; decreti legisl. del capo provvisorio dello stato, 3 ottobre 1946 e 1° ottobre 1947, n. 1067) ne prorogarono successivamente l'efficacia fino al ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] e l’interesse alla sussistenza del bene, atto a giustificare la previsione di ulteriori obblighi e oneri informativi in capo all’erogatore.
Fonti normative
Le fonti più recenti per l’impalcatura normativa del sistema relativo all’erogazione dei beni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] di fuori di essa non c’è salvezza né remissione dei peccati. La Chiesa rappresenta un unico (unum) corpo mistico, un corpo il cui capo è Cristo. In essa c’è un solo Signore, una sola fede e un solo battesimo. Ne consegue che «la Chiesa, non essendo ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] ha inserito, nel Titolo V del Trattato sull’Unione, un capo relativo all’azione esterna dell’UE nel suo complesso (artt. l’AR, sia i membri della Commissione, e che il capo di tale squadra sarà il soggetto che rappresenta l’elemento materiale ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] in quanto tale (intesa come autonomo soggetto di diritto) e che non potrebbe quindi (neanche astrattamente) radicarsi in capo a un individuo singolo: si tratta, quindi, di una normale situazione giuridica appartenente a un soggetto collettivo.
In ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] l. 5 giugno 1967 n. 431, modifiche al titolo viii del libro i del Codice Civile ''Dell'adozione'' e inserimento del nuovo Capo iii con il titolo ''Dell'adozione speciale''; l. 18 marzo 1968 n. 444, sul funzionamento della scuola materna statale; d.P ...
Leggi Tutto
POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] alcuni ordinamenti è prevista un'elezione diretta da parte del popolo anche per questi organi, e principalmente per il capo dello stato (repubbliche presidenziali); in altri è invece stabilita un'elezione indiretta e di secondo grado, attraverso le ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] e regime. Fintanto che un gruppo rivoluzionario ha la forma del movimento che lotta per la presa del potere, il carisma del capo è oggetto di fede da parte del nucleo più ristretto dei seguaci che opera nella condizione esaltante di una comunità dell ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...