L’art. 42 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, predispone la tutela del minore e dei suoi beni attraverso il rinvio «in ogni caso» alla Convenzione dell’Aia [...] basa sul principio di coincidenza tra forum e ius che fissa la legge applicabile e la competenza ad adottare misure protettive in capo alle autorità dello Stato in cui il minore abbia la residenza abituale (art. 1). In deroga a tale principio, l’art ...
Leggi Tutto
Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] indicato dagli scrittori, dà risalto alla separazione tra colonia e mezzadria e dedica ai due contratti distinte sezioni del capo intitolato all'impresa agricola nel Libro del Lavoro. Però, definendo la colonia come il contratto mediante il quale il ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] savi del consiglio dovettero battere in ritirata di fronte alla reazione del senato (63). Nel 1721, non riuscendo a venire a capo della pirateria (le basi erano l'imperiale Segna [Senj] e l'ottomana Dulcigno [Ulcinj]) e della guerra di corsa dei ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] . L'unica certezza è che si tratti di terroristi, molto probabilmente legati alla rete di Al Qa'ida ("La base"), che fa capo a Osama Bin Laden, fautore della 'guerra santa' contro 'gli ebrei e i crociati'. È intuibile che i terroristi disponessero di ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] ; a Livorno se ne fece propagatore V. Malenchini.
Grande rilievo ebbe nella sua formazione l'avvicinamento al movimento evangelico che faceva capo, a Pisa, a C. Eynard: tale suo passo rifletteva il nesso che, pensando a una riforma della Chiesa, il M ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] dei termini introdotti dalla riforma o se – ricevuta la comunicazione da parte del p.m. sull’avverarsi di tale circostanza – residui in capo al p.g., ex art. 412, co. 1, c.p.p., una specifica valutazione sul “caso concreto”. Ermeneutica, quest’ultima ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] però vantare il potere di nomina e di revoca dei ministri (su proposta del Primo Ministro, nome assegnato al capo dell’Esecutivo nel sistema semipresidenziale).
Veniva altresì rafforzata la figura del Primo Ministro, non soltanto perché sarebbe stato ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] del Regno, costituita nel 1808 e inaugurata nel 1809, presso la quale l'E. nel gennaio 1809 fu nominato capo ripartimento della sezione criminale; il ministero di Grazia e Giustizia era allora retto da Francesco Ricciardi (successo dal novembre 1809 ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] da impegni di livello internazionale. Grazie al suo maestro, Vittorio Scialoja, allora ministro degli Esteri, nel 1919 divenne capo della segreteria del Comitato per il commercio dei sudditi nemici e fu scelto come membro della delegazione italiana ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] delle malattie infettive, con fenomeno dell’e. (o di Schultz-Charlton) si indica la scomparsa dell’eruzione cutanea scarlattinosa, in capo a 6-12 ore, per una zona di alcuni centimetri intorno al punto in cui sia praticata l’iniezione intradermica ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...