Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa [...] armate (l. n. 25/1997, art. 3). Ogni Forza armata è poi affidata al comando di un capo di Stato maggiore, che è gerarchicamente sottordinato al capo di Stato maggiore della Difesa ed è componente del Comitato dei capi di Stato maggiore delle Forze ...
Leggi Tutto
Atto contenente la decisione del giudice in ordine a una controversia tra due o più parti processuali. Ai sensi dell’art. 546 c.p.p., la sentenza si caratterizza, sotto il profilo formale, per il seguente [...] commesso, e non da ultimo, la determinazione della pena. La sentenza di condanna può contenere eventualmente un autonomo capo sulle statuizioni civili allorquando, nel caso di costituzione di parte civile, il giudice abbia dovuto decidere anche sulla ...
Leggi Tutto
La ditta è il nome commerciale sotto il quale l’imprenditore svolge la propria attività, nonché uno dei segni distintivi dell’impresa, con funzione di differenziazione rispetto alle imprese concorrenti.
Per [...] ’acquirente di integrare la ditta con il proprio cognome o le proprie iniziali.
La funzione distintiva della ditta pone in capo all’imprenditore l’onere di modificare la ditta prescelta qualora questa sia uguale o simile a quella adottata da un altro ...
Leggi Tutto
Istituto risalente al diritto romano (actio popularis) e successivamente accolto nell’ordinamento dello Stato liberale, secondo il quale, in via eccezionale, è riconosciuta a chiunque (quivis de populo) [...] stessa posta in essere.
Il carattere eccezionale dell’istituto, tradizionalmente concepito, deriva dalla convinzione dell’assenza, in capo all’attore, di un interesse suo personale (individuale) violato e bisognoso di tutela, come comunemente accade ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Mixbury, Oxford, 1812 - Blackmoor, Petersfield, 1895). Studiò a Oxford (1830-34), dove sviluppò, a contatto col movimento di Oxford, l'atteggiamento religioso cui restò fedele [...] (1886), non entrò nel terzo gabinetto Gladstone, continuando però a partecipare alla vita politica alla Camera dei lord come capo dei liberali unionisti. Il suo interesse per i problemi religiosi è testimoniato dalla Defence of the Church of England ...
Leggi Tutto
Così si chiama dalla frequente formula introduttiva (lat. motu proprio «per moto proprio, di propria iniziativa»), l’atto e il documento di una concessione emanata direttamente e unicamente dal sovrano. [...] agli atti di regia prerogativa relativi allo stato nobiliare e agli ordini cavallereschi. In Italia, con la Costituzione repubblicana, non vi sono più provvedimenti che possano essere emanati dal capo dello Stato di sua esclusiva iniziativa. ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] generalmente in modo collettivo e indiviso, sicché la pluralità dei signori non esclude l'unità del vasto organismo signorile che fa capo alla città; la quale quindi si presenta quasi sempre come centro d'un unico sistema di forze, di rapporti e d ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] ); in ogni impresa che occupi almeno venti persone, il capo è coadiuvato da un "consiglio di fiducia" reclutato nel dal 10 al 13 gennaio e in particolar modo il discorso del capo del governo del 13 gennaio; la relazione Rocco sul medesimo disegno ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] poiché spetta a qualcuno. L'appartenenza o spettanza, connettendo la cosa a un soggetto, serve a distinguerla da altre, che fanno capo a soggetti diversi. Sorgono così le antitesi fra il mio e il tuo, fra il nostro e il loro. I soggetti, quasi ...
Leggi Tutto
VIOLENZA carnale
Giovanni Novelli
Nel diritto romano la violenza carnale era compresa nel crimen vis preso in considerazione dalla lex Iulia iudiciorum publicorum ed era punita con la pena di morte. [...] codice penale italiano tratta questo reato nel titolo IX tra i delitti contro la moralità pubblica e il buon costume, nel capo I, che considera i delitti contro la libertà sessuale.
Secondo l'art. 519 l'incriminazione puo sorgere dall'uso di violenza ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...