SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] favore d'una più stretta funzione coordinatrice assunta dal capo del governo, il quale però delegò alcune tra le 29 dicembre 1954 e sviluppata più tardi con un nuovo incontro tra il capo dello stato e il pretendente al trono nel marzo 1960.
Una delle ...
Leggi Tutto
Società statunitense di elettronica e telecomunicazioni, fondata nel 1984 a San José, California, da un gruppo di ricercatori della Stanford University. Produce hardware e software per le infrastrutture [...] . Dal 2002 ha inaugurato un’intensa campagna di acquisizioni di società, statunitensi ed estere, produttrici di sistemi di rete. Fanno capo alla C. una serie di scuole (Cisco networking academy), dislocate in 150 paesi, per la formazione di personale ...
Leggi Tutto
Pensatore e uomo politico (Weimar 1731 - Greifswald 1802); attratto dalle idee dei fisiocratici francesi, cercò di realizzare riforme nel Baden, col favore del margravio Carlo Federico, di cui fu al servizio [...] Diresse l'Archiv für den Menschen und Bürger (1780-84), poi il Neues Archiv (1785-88), ed è considerato il capo della fisiocrazia tedesca. Opere principali: Die wichtigste Angelegenheit für das ganze Publikum (2 voll., 1772) e Grundveste der Staaten ...
Leggi Tutto
Cerboni, Giuseppe
Ragioniere dello Stato (Marciana Marina, Isola d’Elba, 1827 - Porto Longone, Isola d’Elba, 1917). Impiegato del ministero della Guerra dal 1847, dopo aver partecipato alla prima guerra [...] applicò al perfezionamento della partita doppia, adattandola alle esigenze delle amministrazioni pubbliche. Dopo l’Unità fu nominato capo divisione e direttore della contabilità del ministero della Guerra e nel 1866 assunse la direzione della Scuola ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] 1847) e nel maggio 1848 entrò nei ranghi dell'amministrazione finanziaria del Regno borbonico con la qualifica di capo sezione della Tesoreria generale dello Stato. In tale veste operò per rendere più moderno ed efficiente il sistema finanziario ...
Leggi Tutto
LAYTON, Walter Thomas
Cecil SPRIGGE
Economista e pubblicista, nato a Londra il 15 marzo 1884; nel 1947 fu creato barone di Danehill. Insegnante, dapprima, di economia politica nelle università di Cambridge [...] per questioni riguardanti soprattutto il problema delle riparazioni. Dal 1922 al 1937 diresse l'Economist, rimanendo poi a capo di quel consiglio d'amministrazione e di quelli dei giornali con esso parzialmente associati, News Chronicle e Star ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] italiane. Al ritorno dal volontario esilio, ai primi del'51 Pio IX gli rinnovò la propria fiducia, nominandolo capo della commissione per lo studio del progetto ferroviario che doveva congiungere Toscana e Lombardo-Veneto passando per le Legazioni ...
Leggi Tutto
Economista (Pertuis, Provenza, 1715 - Argenteuil 1789). Lasciò la carriera militare per occuparsi delle sue terre e degli studî, e con l'Ami des hommes, ou Traité de la population (5 voll., 1756-60) raggiunse [...] al Journal de l'agriculture, du commerce et des finances, organo del movimento fisiocratico, e, dopo la morte di Quesnay, fu considerato capo del gruppo. La sua Philosophie rurale (1764) gli valse autorità anche presso principi illuministi. ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] . Dopo due anni di questo apprendistato, fu raggiunto a Siviglia dal padre e insieme prepararono un viaggio alle isole del Capo Verde per farvi acquisto di schiavi da rivendere poi nelle colonie ispano-americane.
Il viaggio cominciò l'8 genn. 1594 ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] azione politica.
La famiglia Bichi, appartenente alla consorteria del Monte dei Nove, quando il B. ne divenne il capo riconosciuto si distingueva per un tenace attaccamento ai Petrucci, che avevano tentato di stabilire una signoria sulla città. Per ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...