BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 10 nov. 1494 da Francesco e da Marietta Miniati. Impegnato fin da giovane nell'azienda commerciale patema, fu il solo tra i suoi numerosi fratelli, [...] che si risolse con sua insoddisfazione nel 1558, per l'opera mediatrice del fratello Carlo, il primogenito e quindi capo della famiglia. Il B. fu assassinato a Roma, in via Giulia, da quattro individui non riconosciuti (secondo le testimonianze ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] consultazioni tenutesi nel settembre 2024 a Wickremesinghe è subentrato nella carica presidenziale A.K. Dissanayake, primo capo di Stato di orientamento marxista nella storia del Paese; nel novembre successivo il partito del neoeletto presidente ...
Leggi Tutto
Famiglia di banchieri originaria di Francoforte sul Meno. Il capostipite della famiglia fu Moses Amschel il quale, nella seconda metà del Settecento, a Francoforte aprì una bottega da rigattiere che aveva [...] (fra i quali: Guy Édouard, 1909-2007; Edmund Leopold, 1916-2009; Edmond, 1926-1997; Jacob, 1936-2024; David, n. 1942) fanno capo notevoli interessi industriali e finanziarî). Molti membri dei varî rami della famiglia R. si sono distinti per la loro ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] continuità, gli operatori dell'e. a tutti i livelli, dal semplice manovale all'apprendista, dal mastro al capo-mastro, dall'architetto al capocostruttore. L'avvento dell'industrialismo, codificando la scissione tra produzione artigianale e attività ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] e a cercare rifugio in Argentina, mentre Arosemena veniva prima arrestato e poi insediato alla presidenza. Il nuovo capo dello stato si dichiarò pronto a collaborare con castristi, sovietici e nordamericani. Questo suo atteggiamento destò la ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] in Italia dalla ricerca e dall'azione di un gruppo facente capo all'università di Parma.
Nasce di qui l'esigenza di stilista, sono da rilevare due fatti: che a volte il progettista è a capo di un'impresa e che non sempre è lui a disegnare gli abiti ( ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] d'osservazione, da S. Mottura, un'altra scuola, con a capo G. Spezia, affermò l'origine endogena dello zolfo anche nei giacimenti Italia la fluttuazione è stata applicata nel 1923 nella miniera di Capo di Rio (prov. di Macerata), ma con poco successo ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] trattato sulla difesa dei diritti umani, argomento ritenuto tabù fino a pochi anni prima: il 19 aprile inoltre l'ex capo del movimento studentesco Wang Dan era stato liberato anticipatamente ed espatriato in America. La missione di Clinton invece fu ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] nell'ambito del territorio di uno stesso comune o dalla località di origine alla stazione ferroviaria cui essa fa capo; al trasporto effettuato dalle ferrovie dello stato o dai privati occasionalmente e senza fini di lucro, purché non siano ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] decidere. I conservatori nazionalisti imposero allora il vicepresidente in carica Julio Lozano Diaz, che sciolse il parlamento autoproclamandosi capo dello stato. Egli non riconobbe i diritti politici e di sciopero, non tollerò l'opposizione e alla ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...