Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] F va corretta con l’aggiunta delle forze apparenti.
La [1] è l’equazione alla quale si deve far capo per determinare analiticamente il moto di un corpo puntiforme libero. Per utilizzarla va opportunamente specificata la legge della forza, cioè ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] spostare definitivamente gli equilibri costituzionali a favore del raccordo tra Governo e maggioranza parlamentare, a scapito del Monarca (Capo dello Stato).
La c. di governo può essere parlamentare o extraparlamentare. Si parla di c. di governo ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] nominato primo barone di Tilton e nel 1944 ottenne l'alta carica di lord High Stewart of England. Fu a capo della delegazione britannica alla conferenza di Bretton Woods, dove sostenne un suo progetto di riforma monetaria postbellica, l'International ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] a un'ulteriore riduzione del comparto.
Per questa ragione e per la predominanza di attività di fatto integrate in capo a un'impresa industriale, anche se indipendente in termini societari, nel seguito l'attenzione sarà concentrata sul dettaglio. Si ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] v. sopra). Si capisce allora perché i molteplici tentativi d'imboccare questa terza via, iniziati da Keynes stesso come capo della delegazione inglese al tavolo delle trattative nei primi anni Quaranta e ripresi poi a partire dagli anni Sessanta, non ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] Una grave crisi extraparlamentare a carattere rivoluzionario turbò la vita politica del paese nel 1952 e portò alle dimissioni del Capo dello Stato, Shukri el-Khūrī, cui successe, il 23 settembre 1952, Camillo Shamoun. La crisi rientrò tuttavia nell ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] 2.390.401 voti contro 1.292.125 voti raccolti da Quirino.
Divenuto presidente, Magsaysay ottenne la resa del capo degli Huk Luis Taruc nel maggio 1954; lanciò una campagna contro la corruzione; impostò una riforma agraria tendente a spezzare ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di particolare attivismo nella seconda metà degli anni trenta, in genere fatta coincidere con la nomina di Thurman Arnold a capo del Department of justice, nella quale la normativa fu applicata a casi di integrazione verticale (U.S. vs. Paramount ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] limitandosi ai suoi compiti tecnici; ma, nel luglio 1900, approfittando di una momentanea assenza dell'Oliva, ispirò al redattore capo Bonzatti, e fece pubblicare, un editoriale di critica al governo Pelloux, sino ad allora sostenuto dal giornale. L ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] , quello costiero, che certamente fu percorso dal F. in un altro viaggio: Honowar, Mangalore, Cannanore, Granganore, Cochin, Quilon, capo Comorin, i bassifondi del golfo di Manar, davanti all'isola di Ceylon, Ceylon, Nagapatan, San Tomè; si aggiunge ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...