Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] stupore isterico e in quello ipnotico. Si mette in evidenza imprimendo al malato dei movimenti passivi degli arti o del capo: in tal modo si avverte al livello delle articolazioni una particolare sensazione d’impasto, come se si modellasse della cera ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] al consumo per le Famiglie di Operai e Impiegati (FOI) e si riferisce ai consumi dell’insieme delle famiglie che fanno capo a un lavoratore dipendente operaio o impiegato.
Per il calcolo dei numeri indici del c. della vita, si possono seguire diversi ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] Sebbene assai meno irretite da sottintesi di ordine politico, anche le iniziative multilaterali di aiuto e assistenza facenti capo alle Nazioni Unite e alle Agenzie specializzate collegate con esse (FAO, BIRD, UNESCO) non erano sfuggite alla tendenza ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] e sostanzialmente avversa nei confronti del panafricanismo e promovendo invece le intese nell'ambito francofono. Alla C. d'A. fa capo l'organizzazione regionale detta Consiglio d'intesa (creato nel 1959), che ha dato prova di efficienza e di vitalità ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] circolano a velocità che sarebbero state inimmaginabili solo fino a qualche decennio prima: il tempo di trasporto delle informazioni da un capo all'altro di un continente si è ridotto da mesi a minuti; anche il senso del passato che ora si avvale ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] du Sud), Parigi 1977.
Storia. - R. Betancourt svolse felicemente il suo mandato (1959-64), rivelandosi capace e accorto capo dello stato. Affrontò con decisione i problemi lasciatigli in eredità dalla dittatura di P. Jiménez e cercò di colmare l ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] e alla progressiva attuazione del programma di rinnovamento dell'attrezzatura mineraria, predisposto dal National Coal Board, al quale fanno capo le miniere nazionalizzate, sono state preventivate per il 1948 una produzione di 211 milioni di t. ed ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] tribù del Nord, in lotta contro il potere centrale. L'uccisione (11 ottobre 1977) di Ibrāhim el-Ḥamdī, sostituito come capo dello Stato da un triumvirato militare, riportò il paese in una nuova crisi, risolta con l'elezione di Alì Abdallāh Saleh ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] de développement Nassara (MNSD) ottenne la maggioranza dei voti, e il segretario del partito, H. Amadou, fu a capo di un gabinetto di coalizione. Impegnato come i governi precedenti nelle trattative con i rappresentanti della minoranza tuareg, e ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] liberazione del paese, dal governo il quale nominò (r. decr. 15 marzo 1944, n. 120) un'apposita commissione (riorganizzata con decr. capo provv. dello stato 22 aprile 1947, n. 377), che ha presentato (marzo 1948) una lunga serie di mozioni (88) e una ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...