BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] a spiegare lo sbilanciamento dei Buonvisi a favore della corona di Spagna intorno agli novanta, quando il B. era ormai il capo riconosciuto del sistema di aziende della famiglia lucchese.
La compagnia Buonvisi del banco di Lucca, di cui il B. era ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] per cui il mondo finanziario considerava il G. un mero esecutore delle direttive impartitegli dal Volpi, il suo vero "capo", come ebbe occasione di ricordargli Toeplitz nel dicembre 1928 (Copialettere Toeplitz, n. 61, c. 175).
Il G. fu, in ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] dall'indirizzo walrasiano. Egli prende in considerazione anche i due indirizzi divergenti emersi dall'insegnamento marshalliano, indirizzi facenti capo al pionieristico lavoro di A. C. Pigou nel campo dell'economia del benessere e alla teoria del ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] di coloro che si trovavano sulla nave, con le sole eccezioni di alcuni pisani e del vescovo di Paphos, capo della delegazione imperiale, il quale venne però tenuto prigioniero.
Il governo imperiale reagì con estrema durezza alla provocazione, che ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] all’epoca dell’espulsione.
La famiglia da Pisa si divise, in quel periodo, in due rami: quello con a capo Isacco spostò la propria residenza geografica fuori dalla Toscana, quello di Vitale Nissim, figlio di Simone, continuò invece a vivere ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] attività agricole, commerciali, nella realizzazione di opere pubbliche e nello sfruttamento delle risorse naturali. L’imprenditore, a capo di trenta tecnici della società BPD, studiò e presentò al governo ecuadoregno il progetto di valorizzazione del ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] anticapitolare: il D. venne accusato di diffondere nel seminario un pensiero "miscredente"; "la lettura del Febronio gli ha guastato il capo, e Dio non voglia che non sia stato egli capace di averlo ad altri guastato", si esprimeva Pietro del Campo ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] progresso sociale (Siena 1897) - sulla funzione di equilibrio tra le diverse fazioni politiche che poteva essere svolta da un "capo permanente". Nel 1920 accettò di candidarsi, con buon esito, come consigliere del Comune di Napoli, aderendo poi, nel ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] quest'ultimo era stato anche presidente in una fase delicata, quando le nuove idee sembravano scompaginarne l'organizzazione), capo della terza sottosezione (Casse rurali e istituti di credito) del secondo gruppo. Oratore applaudito a quasi tutti i ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] Giovanni, Turco, Biagio Balbani e C." ed era diretta da Biagio di Agostino Balbani.
Nel periodo 1534-1556 il B. fu il capo effettivo della casata dei Balbani. Come primogenito, era stato avviato a dirigere la sede sociale di Lucca e a porre in quella ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...