MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] sugli sviluppi della nostra economia. Le disposizioni sui consorzî" per il coordinamento della produzione e degli scambi", contenute nel capo II del titolo X, poi, sono animate da un aperto spirito di favore verso le intese consortili, che non ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] politica monetaria tendente a ridistribuire l'oro americano fra le nazioni che ne scarseggiavano, specie il Regno Unito considerato capo di un sistema economico mondiale, oltre ad arrecare i danni al mercato interno degli Stati Uniti che abbiamo ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] una leadership basata su un controllo "temperato" (equilibrando opportunamente la "vicinanza sociale" e la "distanza sociologica" tra capo e dipendente) e l'indipendenza dalle pressioni provenienti dall'alto e dal basso della scala gerarchica (P. M ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] dallo stato, dal canto loro, sono spese necessarie per il funzionamento della complessa macchina burocratica che fa capo alla pubblica amministrazione, i cui compiti comprendono sia la fornitura di beni pubblici (educazione, sanità, difesa nazionale ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] destabilizzazione come quelli provocati ancora una volta alla Mecca nell'autunno 1987 da folti gruppi di pellegrini iraniani guidati dal capo spirituale M. Karrubj.
Per tutto ciò Riyāḍ ha accolto con favore la risoluzione dell'ONU del luglio 1987 per ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] è di evitare l'utilizzazione di fluoruri per problemi di salvaguardia ambientale.
Attualmente, la produzione di bauxite che fa capo all'IBA (il cartello dei paesi produttori costituito nel 1974 allo scopo di aver maggior peso nelle relazioni con i ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] di volumi) è passata al ministero della Cultura ed è stata riorganizzata in dodici dipartimenti; ad essa fanno capo anche cinque centri tecnici nazionali, che si occupano della bibliografia nazionale, degli scambi internazionali, del prestito, del ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] 1959, assumendo i pieni poteri, sciogliendo l'Assemblea costituente e ripristinando la costituzione del 1945 che attribuiva al capo dello stato tutto il potere esecutivo e parte del potere legislativo. Proseguendo in tale processo, un suo decreto ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] ; l'organizzazione di una rete di trasporti terrestri veloci e a lungo raggio − prima ferroviari poi stradali − che fa capo ai porti e che completa così il sistema planetario delle relazioni; la disponibilità dell'energia necessaria alla bonifica ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] fu stimato pari a 20.000 lire di bolognini. Al G. fu attribuita la metà di detta somma, i rapporti d'affari che facevano capo al banco di Bologna, la casa in cappella di S. Michele dei Leprosetti con le relative masserizie, la metà di un vigneto di ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...