(sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America Meridionale (Capo Horn, il punto più a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di [...] , scoprirono l’Isola degli Stati e lo Stretto di Le Maire e raggiunsero l’estrema punta meridionale da essi chiamata Capo Horn. Nel 1618-19 gli spagnoli García e Gonzalo de Nogal compirono la prima circumnavigazione dell’arcipelago. Le esplorazioni ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] cartaginese, inviandogli insieme agli Adraniti non pochi armati. Nella seconda metà del sec. 4° a. C. forse fece capo a T. una confederazione costituita da piccoli centri della costa siciliana antistante le Eolie, come proverebbe ad esempio la ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole vulcaniche dell’Atlantico meridionale (superficie complessiva 209 km2), 3200 km circa a O del Capo di Buona Speranza e oltre 6000 km a NE di Capo Horn; colonia britannica, appartiene amministrativamente [...] alle dipendenze dell’isola di S. Elena. Il gruppo prende nome dall’isola principale (104 km2 con 275 ab. nel 2009), l’unica abitata, di forma circolare e dominata da un cono vulcanico che supera i 2000 ...
Leggi Tutto
VINDHYA PRADESH
Paolo DAFFINA
. Già stato dell'Unione Indiana amministrato direttamente dal centro mediante un Commissario Capo (Chief Commissioner). Aveva una superficie di 61.000 km2 e una popolazione [...] (base censimento 1951) di 3.574.690 ab., con una densità di 58 ab. per km2. La capitale era Rewa. Con lo States Reorganization Act del 1° novembre 1956, il V.P. è stato incorporato nel Madhya Pradesh (v. ...
Leggi Tutto
Van Riebeeck, Jan Anthoniszoon
Esploratore olandese (Culemborg, Olanda, 1619-Batavia, od. Indonesia, 1677). Fondatore di Città del Capo e dell’insediamento olandese in Sudafrica. Inviato dalla Compagnia [...] olandese delle Indie orientali, stabilì una base al Capo di Buona Speranza (1652) come stazione fortificata di rifornimento per le navi dirette verso le Indie orientali e la comandò fino al 1662. Importò manodopera servile e favorì l’insediamento di ...
Leggi Tutto
Sistema di vie d’acqua navigabili (fiumi, canali, baie) della zona costiera orientale degli Stati Uniti, fra il Capo Cod e la baia della Florida. Include i canali Capo Cod, Chesapeake e Delaware, Dismal [...] Swamp e St. Lucie. I principali nodi del sistema sono Trenton nel New Jersey, Norfolk nella Virginia, Beaufort nella Carolina del Nord, Jacksonville e Miami nella Florida ...
Leggi Tutto
Dagbon
Regno dell’od. Ghana nordorient. costituito da un insieme di entità politiche centralizzate che fanno capo a uno ya na («re») con sede a Yendi. Il D. si formò alla fine del 15° sec. dalla migrazione [...] di cavalieri provenienti da N-E, che si insediarono nella regione mescolandosi e imponendosi sulle popolazioni preesistenti. Accolsero la discesa dell’islam nell’area e assunsero un ruolo prominente nel ...
Leggi Tutto
Località dell’Arabia a SO di Medina. Nell’anno 2 dell’egira (624 d.C.), Maometto a capo dei Medinesi vi sconfisse le forze della Mecca pagana, consolidando così il suo prestigio politico e religioso. ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] A. D. Trendall, in Arch. Reports, 1960-61, p. 37; E. Pozzi Paolini, in Par. Pass., 29 (1974), pp. 41-2. Roseto Capo Spulico: loc. Pezza della Lita: inedito. Loc. Pallaccone: E. Pozzi Paolini, in Par. Pass., 29 (1974), pp. 55-7 (dato da Montegiordano ...
Leggi Tutto
Porzione del Mar Ionio, che costituisce la prosecuzione a mare dell'avanfossa appenninica. Gli estremi sono il Capo Santa Maria di Leuca e Punta Alice. Il settore centrale del golfo è occupato da una depressione [...] (Valle di Taranto), con profondità di 1.000÷1.500 m ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...