• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
393 risultati
Tutti i risultati [6889]
Letteratura [393]
Biografie [4954]
Storia [2570]
Religioni [741]
Arti visive [505]
Diritto [263]
Economia [230]
Diritto civile [161]
Musica [135]
Storia delle religioni [124]

CARAFA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Ferdinando Francesco Barbagallo Nato il 30 ottobre del 1816 a Napoli, terzogenito di Francesco, duca d'Andria dopo la decapitazione del fratello Ettore, e di Teresa Caracciolo di Santobuono, [...] : "Nicola Nisco una sera, scontrandomi per strada, mi fermò dicendomi se io voleva far parte di una setta, della quale era capo Mamiani. Io risposi di non volerne far parte. Passarono forse due o tre mesi e ritornò da Genova il principe della Rocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLACARA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLACARA, Luigi Renato Bertacchini Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] 1910 dalle edizioni del Gazzettino delle Puglie, di cui fu redattore capo, a Bari, nel 1911 - e Fantasie veneziane, dai A. Rimbaud). Firenze era un vivace centro culturale che faceva capo alle riviste Lacerba e La Voce: nell'ambiente fiorentino, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELA DA FOLIGNO – JACOPONE DA TODI – PIERO BARGELLINI – CESARE ANGELINI – PIETRO MIGNOSI

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , esitante e di corte vedute. Minore di fortune e clientele, ma audace e violenta, la famiglia dei Donati, di antica nobiltà; capo era quel Corso, che a Dino Compagni (II, 20) sembrava somigliante a "Catellina romano, ma più crudele di lui..., con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

CORTESE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Giulio Ninni Pennisi Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] , il Rota, il Costanzo e venne a contatto con le tematiche religiose del valdese M. Galeota. Dal 1588 è a capo dell'Accademia degli Svegliati che, ricollegandosi all'ambiente nobiliare filospagnolo gravitante attorno a don Matteo di Capua principe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAIARDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIARDI, Andrea Remo Ceserani Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] varie fazioni (dei Pallavicino, dei Rossi, dei Correggio, dei Sanvitale) in cui era divisa la città. Anche il B., che fu a capo della ricca casata da cui dipendevano i feudi del contado, prese parte alla vita politica: fu tra gli Anziani del Comune e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANO, Giovanni Bruno Figliuolo PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto. Dopo l’assassinio del [...] per via diplomatica un altro focolaio di rivolta, che faceva capo ai potenti baroni locali Pirro e Angilberto Del Balzo. Nel moderno di quell’arte. Riprese subito il proprio posto a capo della cancelleria regia, con la consueta sicurezza di sé sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – PIETRO LALLE CAMPONESCHI – GILBERTO DI MONTPENSIER – FERDINANDO I D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTANO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

DELLA FONTE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] morte dei genitori, avvenuta intorno al 1461. IlD., che allora aveva appena quindici anni, si ritrovò così a capo di una famiglia numerosa composta da quattro fratelli minori (dei quali poi Mauro nella Congregazione benedettina di Camaldoli; Brigida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA FONTE, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

MAINARDI, Arlotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano) Giuseppe Crimi Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] di tipo economico, frequentissimi con le persone con le quali entrò in contatto. Nel 1424 Martino V lo designò a capo della pieve di S. Cresci a Maciuoli, nel Mugello, succedendo alla non felice gestione di Jacopo di Bardo di Guglielmo Altoviti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA BADA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CARCERE DELLE STINCHE – BARTOLOMEO DI TOMMASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINARDI, Arlotto (2)
Mostra Tutti

LOCCHI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCCHI, Vittorio Francesca Brancaleoni Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] 1910, avendo vinto un concorso come impiegato postale, il L. fu trasferito a Venezia e, dopo aver ottenuto la qualifica di capo dell'ufficio di S. Marco, fu nominato ispettore. Durante i cinque anni veneziani, oltre a frequentare il corso di lingue e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – FIGLINE VALDARNO – CAMPOSAMPIERO – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCCHI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Giosue

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Giosue Mario Scotti Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] la testa su lo scalone del palazzo del Bargello, perché era il capo degli arrabbiati" (Ep., X, pp. 65 s.). La terra natia di sottomesso a un giogo che gli vieta di levare il capo libero verso il sole. Quando la critica riterrà di avere scoperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LODOVICO ANTONIO MURATORI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Giosue (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
capo-
capo- – Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali