PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] il riaccendersi dello scontro tra le fazioni di ‘popolo’ e ‘nobili’ di cui l’arcivescovo si sarebbe messo a capo essendo costretto ad abbandonare più volte la città assieme al suo schieramento. Tale suggestione trova riscontro solo nelle cronache ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] di S. Maria Assunta). Con la Decollazione del Battista, dipinta per l'oratorio della Confraternita dell'Invenzione della Croce in capo alla Ghiara (ora nella basilica di S. Prospero), il D. recuperava timbro e robustezza e, per lo schema iconografico ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] Monza. A Milano il fratello Paolo andò a vivere con lui, aiutandolo ad ambientarsi e introducendolo negli ambienti colti che facevano capo a P. Verri, amicissimo suo dal tempo delle scuole di S. Alessandro.
Con l'opera del Verri il F. ebbe una ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] nella propria parrocchia e nel proprio quartiere, si nominarono delle governatrici a cui i singoli gruppi facessero capo. Si estendevano intanto le adesioni al programma di rinnovamento morale e di restaurazione religiosa della Merici. Sacerdoti ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] un notevole contributo all'opera leopoldina, il B. continuò a "meditare, e filosofare" nel gruppo di letterati facente capo al Mehus, più legato a una concezione strettamente erudita della cultura.
Critico severo dei superficiali orecchianti di mode ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] dei provvedimenti annunciati, tutt'altro che disposti a subirne le conseguenze erano i ministri dello Stato milanese, sul capo dei quali pendeva la minaccia di un'inchiesta. Di questo caratteristico conflitto tra autorità municipali e organi centrali ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] partecipare alle spese di quell'iniziativa, e nomino una commissione ordinatrice, della quale il F. fu dal 1858l'anima e il capo. L'impegno fu portato a termine nel 1863, e per l'inaugurazione del nuovo ricco museo lapidario lesse un discorso (Della ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] più forti e proprio in quel periodo trovano il corpo dispostissimo al male, ma anche perché "tutti gli spiriti concorrono al capo e si distraggono dal ventricolo, non si digerisce, si vizia lo stommaco ed il sangue ...". Idee di tal genere egli ebbe ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] militari, di avvalersi dell'occupazione di Nizza per acquistare qualche atout nelle trattative con gli Spagnoli, per venire a capo cioè, con qualche carta in più nel loro difficile gioco d'equilibrio con gli alleati, dell'atteggiamento volubile e ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] diplomazia francese. Il G. ricevette a sua volta l'assicurazione della partecipazione all'impresa di Enea Piccolomini, nominato capo del movimento. Fu lo stesso G., subito dopo, l'organizzatore di un abboccamento in Trevinano, presso San Casciano ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...