FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] a non rientrare a Foggia ma a riparare nella più sicura Andria. Qui gli venne comunicata l'incriminazione per un nuovo capo d'accusa: aver composto e messo in circolazione scritti sovversivi e aver ignorato il regio exequatur. Il processo si svolse ...
Leggi Tutto
FENICIO, Iacopo
Rosa Maria Cimino
Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] fatte dalli padri della Compagnia di Giesù nell'Indie Orientali, cioè nella provincia di Goa e Coccino e nell'Africa in Capo Verde, Roma 1615, p. 142; S. Purchas, Hispilgrimage, or relations of the world, London 1625, p. 549; W. H. R. Rivière ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] il notaio Angelo Mezzatesta, destinò lasciti a vari enti palermitani (ai collegi di Maria di Castiglia, all’Olivella, al Capo, al Borgo, di Gisino, al seminario arcivescovile, all’ospedale dei sacerdoti e a quello di convalescenza).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] dell'abate Giovanni di raccontare solamente i prodigi avvenuti in quell'occasione, ma di soffermarsi sulle vicende concernenti il capo saraceno coinvolto in quell'episodio.
Fonti e Bibl.: Guarimpotus, Vitas. Athanasii…, a cura di G. Waitz, in Mon ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] , il D. fu nominato dal re presidente del Sacro Consiglio, il tribunale supremo di appello istituito nel 1442 al quale facevano capo tutti i tribunali dello Stato, incarico che gli venne riconfermato il 20 dic. 1449.
L'attività pastorale svolta dal D ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] Sancti Spiritus" e F. negli ultimi anni della vita di costui: nel 1271 egli appare, in Cremona, semplicemente a capo di una "fraternitas" che da lui prende nome ed ispirazione ("fratres... de fraternitate eius"); un piccolo gruppo di seguaci ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] (1655).
In seguito alla morte di Urbano VIII (29 luglio 1644), il G. si ritirò a vivere nella sua casa "posta in capo la salita di S. Honofrio" al Gianicolo, ottenuta grazie ai buoni uffici del cardinale Antonio Barberini e che lui aveva ampliato e ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] rientrò a Roma nel 1623 durante il conclave che vide eletto Urbano VIII.
Eletto dal capitolo generale del suo Ordine a capo della provincia romana, il 22 genn. 1624 venne nominato dal nuovo pontefice, in riconoscimento della missione svolta a Parigi ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] 495.39.B.4), che forniscono scarni, ma interessanti elementi sulle missioni del Congo, Angola, Indie Orientali, isole del Capo Verde, ecc.
Rientrato in Italia nel 1624, l'A. risiedette per qualche tempo a Bisceglie. Già escluso dal cardinalato ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Caterina, beata
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia.
La famiglia della C. apparteneva [...] professe, cinque converse e una secolare in attesa dei voti. Loro divisa era una tonaca bianca e uno scapolare bruno tanè; sul capo un velo di lino. Le gesuate non furono comprese nella bolla Romanus Pontifex del 6 dicembre del 1668, con la quale il ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...