• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
794 risultati
Tutti i risultati [25206]
Scienze politiche [794]
Biografie [8307]
Storia [6115]
Arti visive [1942]
Diritto [1881]
Geografia [1069]
Religioni [1469]
Archeologia [1192]
Letteratura [834]
Economia [669]

Plebiscitarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Plebiscitarismo Gianfranco Pasquino di Gianfranco Pasquino Plebiscitarismo Elementi per una definizione Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] non viene più proclamato candidato sulla base del riconoscimento della affidabilità nell'ambito di un gruppo di notabili, per poi diventare capo in forza del suo emergere in parlamento; al contrario egli si guadagna la fiducia e la fede delle masse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA

Bonaccorsi, Lorenza

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Roma 1968). Laureata in Storia economica all’università Statale di Milano, ha lavorato presso l'ufficio comunicazione dell'Auditorium Parco della Musica di Roma. Iscritta alla [...] FGCI nel 1983, è stata capo della segreteria del Ministro delle Comunicazioni P. Gentiloni e Responsabile delle relazioni istituzionali e dei rapporti con l’Unione europea della Regione Lazio. Nel 2013 è stata eletta alla Camera dei deputati nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIONE EUROPEA – LAZIO

Vargas, Getulio

Dizionario di Storia (2011)

Politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882-Rio de Janeiro 1954). Deputato federale (1923-26), ministro delle Finanze (1926-27), governatore dello Stato di Rio Grande (1928-30), fu a capo di [...] un’insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930); fu nominato presidente e diede vita a un regime autoritario e populista (il cd. Estado novo). Deposto nel 1945, fu rieletto (1950) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – RIO GRANDE DO SUL – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vargas, Getulio (1)
Mostra Tutti

Šmihal', Denys Anatolijovič

Enciclopedia on line

Šmihal', Denys Anatolijovič. – Imprenditore e uomo politico ucraino (n. Leopoli 1975).  Conseguita la laurea in Economia (1997), ha avviato la sua attività professionale presso varie aziende private, intraprendendo [...] -11), ha poi diretto quelli di Politica industriale (2012) e dello Sviluppo economico (2013), ricoprendo il ruolo di vice capo dell'ufficio regionale dell'oblast’ di Leopoli (maggio - dicembre 2014) e di governatore dell'oblast' di Ivano-Frankivsk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLI – UCRAINO

Cowen, Brian

Enciclopedia on line

Cowen, Brian Cowen, Brian. – Uomo politico irlandese (n. Tullamore 1960). Ha ricoperto numerosi incarichi ministeriali: ministro del Lavoro (1992-93), ministro per il Trasporto, l’Energia e le Comunicazioni (1993-94), [...] della Salute (1997-2000), ministro delle Finanze (2004-08). Nel 2007 ha assunto l’incarico di taoiseach (primo ministro e capo del governo). In seguito alla gestione della crisi economica del paese e alla caduta della popolarità del governo, nel genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIANNA FÀIL – FINE GAEL

Ndayishimiye, Évariste

Enciclopedia on line

Ndayishimiye, Évariste. – Militare e uomo politico burundese (n. Giheta 1968). Di etnia Hutu, nel 1995 ha aderito al Consiglio Nazionale per la Difesa della Democrazia - Forze per la Difesa della Democrazia, [...] gruppo ribelle riconosciuto nel 2015 come partito, di cui ha occupato i vertici militari essendone nominato leader nel 2016. Capo di Stato maggiore aggiunto dal 2005, ministro dell'Interno e della sicurezza pubblica (2006-2007), fino al 2014 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUTU

Brnabić, Ana

Enciclopedia on line

Brnabić, Ana. – Donna politica serba (n. Belgrado 1975). Specializzatasi in Marketing presso la Hull University (Regno Unito), ha maturato solide esperienze professionali nel settore sia pubblico che privato [...] prima che il premier A. Vučić la scegliesse come capo dell’organizzazione National alliance for local economic development. Ministro della Pubblica amministrazione dal 2016, nel giugno dell’anno successivo è stata nominata premier dal neoeletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BELGRADO

Hosokawa, Morihiro

Dizionario di Storia (2010)

Hosokawa, Morihiro Giornalista e politico giapponese (n. Tokyo 1938). Membro del Partito liberaldemocratico (➔ Jiminto) fino al 1992, quando ne uscì dichiarando di non poter più accettare la corruzione [...] del partito. Nel 1993-94 fu primo ministro a capo del Nuovo partito del Giappone, che sconfisse il Jiminto e formò un governo di coalizione con altri 7 partiti di opposizione (primo governo non liberaldemocratico dal 1955). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Japarov, Akylbek

Enciclopedia on line

Japarov, Akylbek. – Uomo politico kirghizo (n. Balicki 1964). Laureatosi nel 2002 in Economia e finanza presso l’Università di Biskek, è entrato in politica negli anni Novanta nelle fila del Partito socialdemocratico, [...] dove ha ricoperto gli incarichi di capo di gabinetto e segretario esecutivo (1995-96). Membro dell’Assemblea legislativa (2000-2005), vice primo ministro e ministro dell’Economia, nell’ottobre 2021 è stato nominato premier dal presidente del Paese S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BISKEK

Zia ul-Ḥaq, Muḥammad

Enciclopedia on line

Zia ul-Ḥaq, Muḥammad Ufficiale e uomo politico pakistano (n. Jullundur, Panjāb, 1924 - m. 1988); combatté con le truppe del Commonwealth, nella seconda guerra mondiale, poi, dopo l'indipendenza del Pakistan (1947), nelle due [...] guerre contro l'Unione Indiana (1965 e 1971). Capo di stato maggiore (1976), depose il presidente A. Z. Bhutto (luglio 1977), poi giustiziato, divenendo presidente del Pakistan (sett. 1978). Diede quindi vita a un duro regime autoritario, guidando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE INDIANA – COMMONWEALTH – PAKISTAN – PANJĀB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zia ul-Ḥaq, Muḥammad (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 80
Vocabolario
capo-
capo- – Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali