• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
794 risultati
Tutti i risultati [25207]
Scienze politiche [794]
Biografie [8308]
Storia [6116]
Arti visive [1945]
Diritto [1881]
Geografia [1069]
Religioni [1469]
Archeologia [1194]
Letteratura [837]
Economia [669]

premierato

Dizionario di Storia (2011)

premierato Denominazione di forme di governo basate sulla legittimazione popolare del capo di governo (premier), sia che essa avvenga con specifica elezione a suffragio universale sia che avvenga mediante [...] designazione ricavata dalla volontà dell’elettorato. Ciò che determina la natura della sua leadership, e degli assetti di regime politico che ne conseguono, è il tipo di rapporti di potere che lo legano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

Salan, Raoul-Albin-Louis

Enciclopedia on line

Salan, Raoul-Albin-Louis Militare e uomo politico francese (Roquecourbe, Tarn, 1899 - Parigi 1984). Comandante in capo delle forze armate in Indocina (1952), generale d'armata (1956), dal giugno al dic. 1958 fu comandante in capo [...] delle forze armate e delegato del governo in Algeria. In contrasto con de Gaulle sulla questione algerina, fu rimpatriato e nel giugno 1960, raggiunti i limiti di età, venne collocato a riposo. Rientrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDOCINA – ALGERIA – PARIGI – OAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salan, Raoul-Albin-Louis (1)
Mostra Tutti

Najibullah, Mohammed

Enciclopedia on line

Uomo politico afgano (Kabul 1947 - ivi 1996). Dopo aver ricoperto le cariche di capo dei servizi segreti e di segretario del partito democratico popolare, divenne presidente dell'Afghanistan (1987-92). Vita [...] nel 1979, poco prima dell'intervento militare sovietico in sostegno del governo centrale, contrastato dalla guerriglia dei mugiāhidīn. Capo del Servizio di informazione dello Stato (1979-85), membro dell'Ufficio politico (1981-82), dal maggio 1986 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – AFGHANISTAN – ṬĀLIBĀN – KABUL – URSS

Déby Itno, Mahamat

Enciclopedia on line

Déby Itno, Mahamat. – Militare e uomo politico ciadiano (n. N'Djamena 1984). Capo della Direzione dei servizi di sicurezza e comandante della Guardia presidenziale, nell’aprile 2021, a seguito della morte [...] del padre Idriss Déby Itno, presidente del Paese dal 1990, gli è subentrato nella carica, alla guida di un Consiglio di transizione alla guida del Paese fino alle elezioni del 2024; nel maggio 2024 l'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDRISS DÉBY – N'DJAMENA

gollismo

Dizionario di Storia (2010)

gollismo (meno com. gaullismo)  Il movimento, l’indirizzo politico che ha fatto capo, all’inizio, alla persona del gen. C. De Gaulle, ma che ha poi dimostrato una sua vitalità autonoma. Originato dalla [...] crisi della vita parlamentare che ha tormentato la Quarta repubblica francese, il g. si è caratterizzato essenzialmente in politica estera come opposizione al sistema mondiale fondato sull’equilibrio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gollismo (1)
Mostra Tutti

Spínola, Antonio Ribeiro de

Enciclopedia on line

Spínola, Antonio Ribeiro de Militare e uomo politico portoghese (Estremoz 1910 - Lisbona 1996). Governatore e comandante in capo delle truppe nella Guinea portoghese (1968-73), trasformò in azione politica la lotta armata dei guerriglieri [...] in patria dopo la proclamazione dell'indipendenza della Guinea Bissau (1973), S. fu destituito dalla carica di capo di stato maggiore per aver apertamente sostenuto una soluzione politica al problema delle rimanenti colonie portoghesi. Presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – GUINEA BISSAU – ESTREMOZ – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spínola, Antonio Ribeiro de (1)
Mostra Tutti

Videla, Jorge Rafael

Dizionario di Storia (2011)

Videla, Jorge Rafael Generale e uomo politico argentino (n. Mercedes, Buenos Aires, 1925). Capo di stato maggiore dell’esercito (1973-75) e quindi (1975-78) comandante in capo delle forze armate, nel [...] 1976 guidò il colpo di Stato militare che depose M.E. Martínez (detta Isabelita Perón). Divenuto presidente dell’Argentina, nel marzo 1981 fu sostituito dal generale R.E. Viola. Processato insieme ad altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – COLPO DI STATO – DESAPARECIDOS – BUENOS AIRES – PIANO CONDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Videla, Jorge Rafael (1)
Mostra Tutti

monarchia

Enciclopedia on line

Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] dello Stato non era un βασιλεύς, come nella seconda, ma un Ƒάναξ («signore»), coadiuvato da un λαƑαγέτας, capo della nobiltà guerriera. I pasireve (βασιλῆƑες) menzionati nelle tabelle micenee sembrano estranei all’organizzazione politica e connessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – UNIONE MONARCHICA ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – PARTITO DEMOCRATICO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monarchia (5)
Mostra Tutti

Marcos, subcomandante

Enciclopedia on line

Marcos, subcomandante. -  Rivoluzionario messicano, di identità incerta (forse R.S. Guillén Vicente). Fu capo del movimento rivoluzionario degli indios del Chiapas, organizzati nell'Ejército zapatista [...] de liberación nacional (ezln). Dopo l'aggravarsi delle tensioni tra ribelli e governo, M. entrò trionfalmente (marzo 2001) a Città di Messico alla testa di una marcia pacifica che aveva attraversato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIAPAS

Granger, David Arthur

Enciclopedia on line

Granger, David Arthur. – Militare e uomo politico guyanese (n. Georgetown 1945). Comandante in capo delle forze militari del Paese e consigliere per la sicurezza nazionale dal 1990 al 1992, dal 2012 al [...] 2015 è stato leader dell’opposizione. Candidato alle elezioni presidenziali del 2011, è stato sconfitto da D. Ramotar del People’s Progressive Party, al quale è subentrato nella carica a seguito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
capo-
capo- – Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali