• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
794 risultati
Tutti i risultati [25207]
Scienze politiche [794]
Biografie [8308]
Storia [6116]
Arti visive [1945]
Diritto [1881]
Geografia [1069]
Religioni [1469]
Archeologia [1194]
Letteratura [837]
Economia [669]

Noriega Moreno, Manuel Antonio

Dizionario di Storia (2010)

Militare e politico panamense (n. Panamá 1934?). Fu a capo di un regime dittatoriale fino al 1989 quando, peggiorati i rapporti con gli Stati Uniti, questi invasero Panamá con una azione spettacolare e [...] lo destituirono. Processato a Miami, fu condannato per traffico internazionale di droga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – PANAMÁ – MIAMI

La Comunita dei paesi lusofoni

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La Comunità dei paesi lusofoni è stata fondata nel 1996 da Angola, Brasile, Capo Verde, Guinea Bissau, Mozambico, Portogallo, São Tomé e Príncipe. A seguito dell’indipendenza, anche Timor Est è entrato [...] a farne parte nel 2002. Sono membri osservatori associati le Isole Maurizio, Senegal e Guinea Equatoriale, mentre Marocco, Swaziland e Ucraina hanno richiesto lo status di osservatore, a testimonianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Vargas, Getúlio Dornelles

Enciclopedia on line

Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] del marzo 1930 da un candidato proveniente, come il presidente uscente, dallo stato di San Paolo, V. si pose a capo di un'insurrezione di ufficiali progressisti scoppiata nel Rio Grande e presto appoggiata dagli stati di Minas Gerais e Paraíba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – RIO GRANDE DO SUL – RIO DE JANEIRO – MINAS GERAIS

Schirach, Baldur von

Enciclopedia on line

Schirach, Baldur von Uomo politico (Berlino 1907 - Kröv, Renania-Palatinato, 1974); aderì al partito nazionalsocialista nel 1925; capo della gioventù hitleriana (dal 1933), s'impegnò nell'educazione ai principî nazisti della [...] gioventù tedesca. Cessò nel 1940 dall'incarico, conservando il titolo di Reichsleiter dell'educazione della gioventù; poi (1940-45) fu Gauleiter e luogotenente del Reich di Vienna. Condannato dal tribunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – NORIMBERGA – BERLINO – NAZISTI – VIENNA

Houphouët-Boigny, Félix

Enciclopedia on line

Houphouët-Boigny, Félix Uomo politico della Costa d'Avorio (Yamoussoukro, Bouaké, 1905 - ivi 1993); figlio di un capo tradizionale, si laureò in medicina nel 1925. Deputato all'Assemblea costituente (1945-46) e all'Assemblea [...] nazionale (1946-59) in Francia, fondò nel 1946 il Rassemblement démocratique africain (RDA, organizzazione interterritoriale dell'Africa Occidentale Francese) e la sua sezione locale, il Parti démocratique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTA D'AVORIO – AUTORITARISMO – LIBERISMO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Houphouët-Boigny, Félix (1)
Mostra Tutti

Lamizana, Sangoulè

Enciclopedia on line

Ufficiale e uomo politico del Burkina Faso (Dianra, Tougan, 1916 - Ouagadougou, Burkina Faso, 2005). Capo di stato maggiore dell'esercito, nel 1966 guidò il colpo di stato con cui fu destituito N. Yaméogo; [...] divenne quindi ministro della Difesa, degli Esteri, dell'Informazione, gioventù e sport (1966-67), primo ministro (1966-71) e presidente della Repubblica; sospese la Costituzione e sciolse l'Assemblea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – COLPO DI STATO – BURKINA FASO – OUAGADOUGOU

Aoun, Michel

Enciclopedia on line

Aoun, Michel Aoun, Michel. – Militare e uomo politico libanese (n. Haret Hreik 1935). Cristiano maronita, comandante in capo dell’esercito libanese dal 1984, nel 1988 ha assunto la carica di capo del governo detenendo [...] anche i poteri presidenziali. Osteggiato dalla Siria, è stato costretto alla fuga nel 1990: espatriato in Francia e rientrato in patria nel 2005 dopo il ritiro delle truppe di Damasco dal Libano, si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO MARONITA – HEZBOLLAH – DAMASCO – FRANCIA – LIBANO

Humphrey, Hubert Horatio

Enciclopedia on line

Humphrey, Hubert Horatio Uomo politico statunitense (Wallace, South Dakota, 1911 - Waverly, Minnesota, 1978), democratico; senatore (1949-64) e capo del gruppo democratico al Senato (1961-64); vicepresidente degli USA (1965-68), [...] sconfitto dal repubblicano R. M. Nixon nelle elezioni presidenziali del 1968, fu nuovamente senatore dal 1970 al 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATUNITENSE – MINNESOTA

Larizza, Pietro

Enciclopedia on line

Sindacalista e uomo politico italiano (Reggio Calabria 1935 - Roma 2021). Dal 1976 è stato a capo della Unione Italiana del Lavoro a Roma, eletto segretario confederale UIL, dal 1992 al 2000 è stato segretario [...] generale dell’organizzazione sindacale. Presidente del CNEL (Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro) dal 2000 al 2005, è stato senatore dal 2007 al 2008, iscritto al gruppo parlamentare del Partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – PARTITO DEMOCRATICO – REGGIO CALABRIA – CNEL

Karmal, Babrak

Enciclopedia on line

Uomo politico afgano (1929-1992). Fu fra i fondatori (1965) del Partito democratico popolare (PDP); a capo della frazione "parcham" ne guidò la scissione dal partito durata dal 1966 al 1977. Vicepresidente [...] seguito all'intervento sovietico (dic. 1979) divenne primo ministro (fino al 1981) e presidente del Consiglio rivoluzionario (capo dello stato). Segretario generale del PDP dal 1979, nel giugno 1981 lo fece confluire nel Fronte nazionale patriottico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karmal, Babrak (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
capo-
capo- – Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali